Pac, Cerreto (FdI): urgente un cambio di rotta

“La proposta della Commissione europea sul bilancio agricolo 2028-2034 così come è stata presentata non è soddisfacente, mina le sue stesse fondamenta. Bene il ministro Francesco Lollobrigida che, con competenza e lungimiranza, ha sollevato il problema in maniera costruttiva, ovvero in ottica nazionale e comunitaria. È inaccettabile che la Pac venga assorbita in un fondo unico con le risorse di coesione perché significherebbe indebolire gli investimenti produttivi e compromettere la sovranità alimentare europea. La Pac è nata per sostenere gli agricoltori, non per creare privilegi, e per garantire la sovranità alimentare, che gli eventi internazionali e i teatri di guerra dimostrano essere una priorità strategica. Per questo la proposta della Commissione europea di inglobare la Pac in un quadro pluriennale orizzontale più ampio va respinta con forza. La UE dovrebbe prendere esempio dal governo Meloni e dal ministro Lollobrigida, rafforzando il sostegno ai giovani, alla ricerca, all’ innovazione delle filiere e offrendo maggiori strumenti di gestione delle crisi, insieme al mantenimento degli aiuti legati alla produzione. A differenza dei governi precedenti, questo esecutivo ha voluto aprire un confronto costruttivo anziché subire passivamente, ma occorre subito un cambio radicale di impostazione in seno UE per dare certezze al settore e ai nostri agricoltori. La sovranità alimentare non è un capriccio ma una necessità”.

È quanto dichiara Marco Cerreto, deputato campano e capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura a margine del Question Time.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.