Si terrà nella prestigiosa cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, presso la Camera di Commercio in Piazza di Pietra, la quarta edizione di “Parlate di mafia”, l’iniziativa promossa dai Gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia in collaborazione con l’Ufficio Studi del partito. Un titolo che richiama l’appello di Paolo Borsellino a rompere il muro di silenzio: “Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
Mafia e politica: il fronte del contrasto passa da Fratelli d’Italia
Alle 10:30 si apriranno ufficialmente i lavori con gli interventi di alcuni dei principali rappresentanti del partito di Giorgia Meloni: il Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, il Capogruppo al Senato Lucio Malan, il Capogruppo alla Camera Galeazzo Bignami, il Deputato Francesco Filini – Coordinatore dell’Ufficio Studi – e Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica e delle adesioni. A moderare il dibattito sarà il direttore de Il Secolo d’Italia, Antonio Rapisarda.
Colosimo, Nordio, Piantedosi: la legalità passa per il governo
Il cuore dell’evento si concentrerà su due momenti chiave: alle 11:00, l’intervista alla Presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo, introdotta dal vicepresidente del Senato Salvo Sallemi e condotta dal giornalista Felice Manti (Il Giornale); alle 12:30, l’intervista al Ministro della Giustizia Carlo Nordio, introdotto dalla deputata Sara Kelany e intervistato da Paolo Del Debbio (Mediaset).
Nel mezzo, alle 11:30, si terrà un importante panel su “Traffico di stupefacenti e criminalità organizzata”, con focus sulle strategie di contrasto e prevenzione all’emergenza delle nuove droghe. Introdotto dal deputato Fabio Roscani, vedrà la partecipazione del Sottosegretario Alfredo Mantovano, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove e del Direttore Centrale per i Servizi Antidroga Giuseppe Spina. Modera Pietro Senaldi, condirettore di Libero.
L’omaggio a Paolo Borsellino
A chiudere la giornata, alle ore 13:00, sarà il momento più simbolico: una delegazione dei gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia renderà omaggio alla borsa di Paolo Borsellino, esposta nella Sala del Transatlantico della Camera dei Deputati. Un gesto di memoria e di impegno, che conferma l’identità patriottica e legalitaria di un partito che ha fatto della lotta alla mafia e alla criminalità organizzata una bandiera di civiltà nazionale.
Un messaggio chiaro: parlare di mafia per sconfiggerla
“Parlate di mafia” non è soltanto il titolo di un convegno: è una chiamata collettiva alla responsabilità. Fratelli d’Italia, con questa iniziativa ormai giunta alla quarta edizione, rilancia il proprio impegno nella battaglia culturale e istituzionale contro ogni forma di criminalità. Perché il vero cambiamento – come insegnavano Falcone e Borsellino – parte dal coraggio delle parole, dalla forza delle idee, e dalla volontà politica di chi non ha nulla da nascondere.