Periferie: Milani (FdI): Confronto positivo e costruttivo con territorio campano

“Oggi la commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni e lo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha fatto una ricognizione nei territori di Napoli, Scampia e Caivano per approfondire la situazione e il lavoro da portare avanti. Abbiamo incontrato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che ci ha illustrato ciò che il Comune sta facendo con le risorse del Pnrr. A seguire abbiamo avuto un incontro con il Prefetto Claudio Palomba il quale ci ha parlato dell’azione repressiva che si sta conducendo sul territorio sottolineando che il problema principale delle zone degradate resta la scolarizzazione a causa del disagio economico. C’è una fuga dalla scuola molto consistente dal momento che i ragazzi, anche i più piccoli, sono reclutati da organizzazioni criminali. Diventano quindi ‘vedette’. In questo quadro la scuola assume un ruolo chiave in mancanza della famiglia ed i servizi sociali si adoperano per riportare i ragazzi in classe. Siamo poi andati a Scampia a visitare la scuola di Judo ‘Giovanni Maddaloni’, un esempio di aggregazione sociale per i ragazzi.

Abbiamo poi visitato una scuola un tempo abbandonata e poi chiusa perché divenuta luogo di degrado e spaccio. Ora questa scuola è affidata al gruppo delle associazioni che fanno capo a ‘Officina delle culture Gelsomina Verde’, bene confiscato alla camorra i cui spazi sono gestiti dall’associazione (R) Esistenza Anticamorra presieduta da Ciro Corona. E li dove un tempo c’era la faida, ora sorge una scuola di Karate gestita dal maestro Massimo Portoghese. Non è però stata regolarizzata la concessione della struttura alle associazioni che in essa operano. Importante il lavoro che svolge l’associazione che nella scuola si occupa di attività ricreative, sportive e sociali. Ci è stato, tuttavia, segnalato che ancora non è stato regolarizzato il rapporto con le istituzioni locali. L’ultima tappa del tour è stata Caivano dove abbiamo incontrato Don Patriciello e poi ci siamo recati presso la sede del commissario straordinario di governo per il risanamento e la riqualificazione di Caivano. Qui abbiamo incontrato i tre prefetti investiti del commissariamento e diversi parroci e dirigenti scolastici. Il primo problema che ci è stato segnalato è il recupero e il riutilizzo degli immobili confiscati alla camorra.

Dunque una delle prime missioni sarà quella di riconquistare questi spazi e parlare con i dirigenti scolastici per favorire il reinserimento alla scuola dell’obbligo, coinvolgendo famiglie, scuola e servizi sociali. Abbiamo colto dal territorio un segnale positivo, è stata accolta con favore l’azione tempestiva del governo Meloni che si è subito attivato dopo l’incontro della premier con Don Patriciello con una serie di azioni concrete sia sul piano della sicurezza e del ripristino della legalità sia sul recupero e la riqualificazione del territorio”.

Lo dichiara Massimo Milani, capogruppo di Fratelli d’Italia della commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni e lo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati