Periferie, Rampelli (FdI): il sindaco Gualtieri non conosce il problema

«Se noi governassimo Roma lavoreremmo per dare a ogni quartiere un centro storico: fontane, portici, piazzette, terrazze, luoghi di incontro e aggregazione. Penso anche agli innumerevoli reperti accatastati nei depositi delle Sovrintendenze che potrebbero essere esposti, adeguatamente protetti, in modo tale che chi li frequenta si senta partecipe della storia di Roma e accresca il suo senso di appartenenza».

È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

«Le parole del sindaco – ha aggiunto – denotano una scarsa conoscenza del problema. Un tentativo goffo di affrancarsi dalla cultura della sua area politica responsabile della genesi delle periferie urbane, cresciute male anche per il sodalizio tra materialismo marxista, che ambiva al controllo sociale, e materialismo capitalista, che ambiva alla speculazione massimizzando i profitti a discapito della qualità della vita delle persone».

«Questi mondi in alcune epoche storiche – ha osservato Rampelli – hanno anche governato insieme: una frittata a regola d’arte. Non credo sia credibile un sindaco che appartiene a quella parte politica e non fa una robusta autocritica».
«Roma è stata riconosciuta come capitale universale per la grande capacità di programmazione e organizzazione nelle epoche antiche: requisiti che purtroppo, in questo momento, non si esprimono. I sevizi non funzionano, le strade con i fondi del Giubileo in parte sono state rimesse a posto, ma i marciapiedi sono disastrati e l’immondizia regna sovrana. La fotografia della realtà è che Roma è sudicia e invivibile».

«Una considerazione banale, non da urbanista -ha concluso- se voglio portare la mia famiglia a trascorrere una serata gradevole vado in centro perché è bello, per quanto sia diventato ormai la città di turisti e affaristi… praticamente inanimata».

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.