Pesca, De Carlo (FdI): Non sia più subalterna nelle politiche pubbliche nazionali

“La pesca è identità nazionale e non può non contare nei processi ascendenti e discendenti dell’Unione Europea, spesso uniamo marinerie, forniamo soluzioni che poi cedono all’ideologismo ambientalista”.

Lo hanno sottolineato al termine di un incontro in Senato il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura, e il presidente Confcooperative di Venezia città Metropolitana, vicepresidente nazionale FedAgriPesca, Paolo Tiozzo.

“In Senato – sottolinea De Carlo – la pesca sarà adeguatamente attenzionata, confrontandosi con chi conosce la pesca nella sua attività quotidiana. Auspico quanto prima un incontro di filiera con la pesca anche per capire, come per l’agricoltura, il processo di formazione del costo nell’interesse del consumatore finale. La pesca non è solo lavoro ed economia, ma è cultura, storia e identità di molte coste italiane, va sostenuta – hanno concluso De Carlo e Tiozzo – anche con un particolare riguardo al mercato del lavoro, garantendo formazione e ricambio generazionale, fondamentale sarà riconoscere il valore della cooperazione nella pesca”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati