Piantedosi, ‘1.855 allontanati da zone rosse, 1.408 stranieri’. Scacco matto alla microcriminalità extracomunitaria

C’è un dato incontrovertibile su cui ragionare e che premia gli sforzi finora fatti dal governo Meloni. La creazione delle cosiddette “zone rosse” ha assestato, finora, un duro colpo alla microcriminalità straniera. A confermarlo, a chiare lettere, sono i dati diffusi dall’ufficio statistiche del Viminale.
“Dopo l’avvio a Firenze, Bologna, Milano, e Napoli, i dati” sulle zone rosse (aree sottoposte a vigilanza rafforzata) istituite in alcune città “stanno restituendo un bilancio positivo dell’attività svolta.
Sono state controllate complessivamente più di 196 mila persone, con l’emissione di 1.855 i provvedimenti di allontanamento a carico di soggetti pericolosi. Tra questi 1.408 sono stranieri”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time al Senato. “L’azione messa in campo – ha spiegato Piantedosi – è costantemente potenziata e ulteriormente estesa, sulla base delle specifiche esigenze e valutazioni effettuate a livello locale, al fine di consolidare i risultati sinora raggiunti e contrastare ulteriormente i fenomeni di criminalità e degrado nelle nostre aree urbane”. “A livello nazionale – ha proseguito – a partire da gennaio 2023, sono state effettuate oltre 2.500 operazioni ‘ad alto impatto’, con l’impiego di circa 109 mila unità delle Forze dell’ordine; sono state controllate oltre 862 mila persone, di cui 304 mila stranieri, 1.643 sono stati i soggetti arrestati e oltre 10 mila quelli denunciati e più di 1.200 sono state le misure di prevenzione personali adottate. Sono numeri e iniziative che, insieme ad altre – ha sottolineato – testimoniano come la sicurezza delle nostre città resti una priorità assoluta del Governo, secondo linee di intervento finalizzate ad aumentare la presenza delle Forze di polizia e a potenziare le attività di controllo, in chiave di prevenzione e contrasto ad ogni forma di illegalità”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati