Pietrella (FdI): “Promozione del rating dell’Italia è un riconoscimento alla serietà e alla credibilità del governo Meloni”

“L’innalzamento del rating dell’Italia da parte di DBRS Morningstar è una notizia che riempie d’orgoglio e conferma, ancora una volta, la bontà del lavoro portato avanti dal governo guidato da Giorgia Meloni. Dopo anni di instabilità e incertezza, l’Italia torna ad essere considerata un Paese solido, credibile e capace di tenere i conti in ordine senza rinunciare alla crescita e al sostegno alle imprese. L’agenzia riconosce esplicitamente la stabilità politica e la credibilità delle politiche di bilancio, sottolineando come la riduzione delle vulnerabilità del settore bancario e il miglioramento dell’economia reale abbiano reso il nostro Paese più resiliente. Sono risultati concreti che premiano la serietà, la responsabilità e la visione di lungo periodo del governo Meloni.

Il fatto che l’Italia registri due anni consecutivi di conti pubblici migliori del previsto dimostra che è possibile coniugare prudenza e sviluppo, rigore e crescita. È una smentita evidente per chi, dalla sinistra, continua a raccontare un’Italia in affanno: le agenzie internazionali dicono il contrario.

Questa promozione rafforza la fiducia dei mercati e degli investitori e conferma che il nostro Paese è tornato ad essere un punto di riferimento di stabilità e affidabilità in Europa. È un riconoscimento che va a tutto il governo, e in particolare alla premier Meloni e al ministro Giorgetti, per il lavoro serio e coerente svolto in questi anni.

Fratelli d’Italia continuerà su questa strada: quella del realismo, della responsabilità e della crescita fondata sul merito e sul lavoro vero, non sulla spesa facile e sulle illusioni che ci avevano portato sull’orlo del baratro.”

Così il deputato di Fratelli d’Italia Fabio Pietrella, componente della commissione Attività produttive.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.