“Secondo i dati Eurostat, riportati oggi in un interessante articolo de ilMattino, il Pil per abitante in parità di potere d’acquisto cresce molto di più per l’Italia rispetto ad altri Stati UE. Grazie alla domanda interna e agli investimenti la nostra Nazione corre più di Spagna, Portogallo e Grecia, raggiungendo di fatto Francia e Gran Bretagna. I valori di questi ultimi, infatti, sono incrementati meno della media europea, mentre quelli italiani sono progrediti più di essa. Fuori dall’UE, inoltre, solo gli Usa hanno visto aumentare il loro Pil rispetto alla media europea, proprio come l’Italia. Solo per fare un esempio, nel 2023 il Prodotto interno lordo pro-capite del nostro paese, a parità di potere d’acquisto, è risultato di oltre 7 punti percentuali più alto di quello spagnolo. Tradotto: un cittadino italiano è mediamente più ricco di uno spagnolo di 3mila euro, di 5mila di un giapponese e di oltre 11mila di un greco. Ancora una volta, i dati vanno guardati e analizzati nel loro complesso. Nuovamente smentita, con i freddi numeri, quella narrazione catastrofista di una sinistra annichilita dai buoni risultati economici che derivano dalle scelte giuste, che guardano alla crescita e allo sviluppo, fatte dal Governo Meloni”. Così il senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Finanze, Giorgio Salvitti.