Piombino, Venator e Beko, Rossi (FdI): “Massima attenzione Poli industriali strategici del nostro territorio”

“Grazie a ministro Urso per lavoro su Piombino, Siena e Scarlino"

“Gli investimenti nei poli industriali strategici non sono solo numeri, ma futuro concreto per il lavoro e lo sviluppo del nostro territorio. È con questo spirito che ieri pomeriggio ho incontrato a Roma il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, al quale ho voluto rinnovare il mio ringraziamento per l’impegno costante e serio che sta portando avanti su più fronti, a partire dal rilancio del polo siderurgico di Piombino”. È quanto dichiara il deputato grossetano di Fratelli d’Italia, Fabrizio Rossi, dopo il faccia a faccia con il ministro Urso.

“Il polo di Piombino – continua Rossi – rappresenta assieme a Genova, Taranto e Terni, uno dei quattro Poli siderurgici strategici a livello nazionale. La recente sottoscrizione dell’accordo per la reindustrializzazione dell’area, che prevede investimenti molto importanti, segna un passaggio fondamentale per il rilancio dell’acciaieria e la tutela di centinaia di posti di lavoro. Un risultato che finalmente arriva, dopo anni di promesse disattese da parte dei governi precedenti”.

“Col ministro Urso abbiamo affrontato anche la questione della Venator di Scarlino. Stabilimento fermo da tempo, che rappresenta uno degli impianti più rilevanti a livello mondiale per la produzione di biossido di titanio. Una situazione che ha messo in grave difficoltà lavoratori e famiglie, con un impatto drammatico sull’indotto”.

“A questo proposito – sottolinea Rossi – accogliamo con favore la recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, che ha confermato l’annullamento della classificazione del biossido di titanio (TiO₂) in polvere come sostanza cancerogena. Una classificazione del tutto infondata, che era basata su studi scientificamente non affidabili, che ha penalizzato ingiustamente un intero settore. Oggi la giustizia europea ristabilisce la verità dei fatti, e si chiude finalmente una vicenda che ha creato incertezze e danni economici pesanti per imprese e lavoratori”.

“Ancora una volta abbiamo scelto di stare dalla parte giusta: quella delle imprese, dei lavoratori e dello sviluppo. Il buongoverno si misura nei fatti, e i risultati che stiamo ottenendo, grazie al lavoro del ministro Urso e di tutto il governo Meloni, lo dimostrano con chiarezza”, conclude Fabrizio Rossi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.