Pisano, capogruppo Quartu: “No di Fratelli d’Italia a Bilancio Milia”

Un bilancio striminzito e rigido che non recepisce gli emendamenti migliorativi delle minoranze, tutti bocciati.

Il documento arriva nei tempi e permetterà di spendere le risorse sin da subito, ma non si confonda l’ordinaria amministrazione con lo straordinario di cui necessiterebbe la terza città della Sardegna.

Un voto contrario motivato anche dall’eccessivo utilizzo di personale assunto tramite agenzia di somministrazione ed esternalizzazione di servizi essenziali, nonché dallo svuotamento di risorse di fondamentali capitoli di spesa dell’atto di previsione.

Serve partecipazione e coinvolgimento, affinché si chiuda la brutta pagina delle imposizioni dall’alto tipiche di questa Giunta, annichilendo le prerogative dei consiglieri comunali e dei gruppi politici.

Gli emendamenti presentati e votati dai diversi gruppi delle minoranze consiliari, in sintesi, riguardavano vari temi.

Era doveroso proporre risorse per i lavori di recupero e di riqualificazione della Piazza Azuni, un’area non solo di transito, ma anche di vita quotidiana, con attività commerciali e professionali adiacenti.

Un altro emendamento riguarda la stanziamento di risorse per gli interventi rivolti ai senza fissa dimora e in condizioni economiche precarie, con trasferimenti alle associazioni del Terzo Settore.

Abbiamo poi proposto il bonus bebè 2023, un sostegno concreto per la natalità. Questo si deve però inserire all’interno di un piano integrato per il benessere familiare.

Inoltre, sempre riguardo al sociale, bisogna prevedere e allestire spazi sociali per tutti, dai più giovani ai più anziani. Quartu sta subendo un grave declino sociale e sono oramai chiuse quasi tutti i luoghi di aggregazione. Sino a poco tempo fa esistevano spazi pubblici a disposizione della terza età quartese, ora chiusi.

Abbiamo poi proposto un’applicazione digitale che dia informazioni ai turisti e faccia conoscere il nostro territorio. Il bilancio della Giunta Milia prevede risorse destinate al turismo pari a zero.

In tema di sicurezza affermiamo che non è possibile che il capitolo relativo alla videosorveglianza sia pari a zero. Con questo emendamento abbiamo dato la possibilità al Consiglio di votare positivamente e prevedere sin da subito le risorse, ma l’emendamento è stato bocciato. Sono all’ordine del giorno auto bruciate, abbandono di rifiuti e incursioni dentro strutture pubbliche, quale è l’ex asilo di via Boito. È il momento che i cittadini si sentano al sicuro.

Riguardo ai trasporti, nel mese di febbraio il Consiglio comunale aveva approvato all’ unanimità un ordine del giorno che impegnasse la Giunta a prevedere un servizio di bus navetta per Mari Pintau, e auspicabilmente, per altre soste intermedie. Peccato che la maggioranza non intenda stanziate le risorse dovute. Faremo di tutto affinché non si continui a perdere tempo.

Da evidenziare che non c’è un euro per lo sport. Tutte le risorse destinate all’attività sportiva sono state spostate verso altri settori. È per questo che con l’emendamento abbiamo stanziato risorse di entità simbolica per evidenziare la necessità di supportare progetti tra società sportive, scuole e famiglia.

Riguardo all’istruzione, il bilancio recepisce numerosi contributi regionali per la scuola pubblica statale. Talvolta però vengono dimenticati gli enormi sforzi compiuti dalla scuola pubblica paritaria, che fa di tutto per offrire servizi senza aumentare le rette, soprattutto in seguito alle restrizioni COVID. Pertanto, ricordando la necessità di garantire a tutte le famiglie la libertà educativa, si è proposto con l’emendamento la previsione di risorse per l’acquisto di attrezzatura sportiva da parte della scuola paritarie del territorio. Un supporto per dare ossigeno a realtà scolastiche che garantiscono servizi educativi e di insegnamento importanti.

Continuiamo a lavorare per il bene comune con serietà e responsabilità.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.