“Il PNRR rappresenta una grande opportunità, ma anche un grande rischio. Come concepito inizialmente dal Governo Conte, il PNRR era semplicemente un immenso piano di spesa finanziato a debito, concepito unicamente per spendere, senza prospettive e senza futuro con risorse cospicue assegnate all’Italia poiché la più fragile. Oggi, con grande sforzo e nonostante le malelingue della sinistra, il PNRR è diventato – per quanto possibile – un Piano di investimenti con respiro più ampio e strategico, su vari fronti e con risorse meglio rimodulate, gestite e adeguate allo scopo. “Oggi il Ministro Foti, con grande competenza ed autorevolezza, ha fatto un bilancio del Piano: erogate risorse, in ragione degli obiettivi raggiunti, pari al 72% della dotazione complessiva. E non solo, come obiettivi raggiunti siamo al di sopra della media europea, alla faccia degli spergiuri di chi – pur di fare propaganda – ha tifato e tifa contro il bene dell’Italia sin dall’insediamento del Governo Meloni. Le revisioni del Piano hanno portato a nuove e più importanti risorse, penso all’agricoltura che ha da poco incassato 2 miliardi di euro in più per i contratti di filiera, ma anche a progetti concreti come quelli del programma H2iseO, per lo sviluppo di mezzi di trasporto più efficienti, come il primo treno a idrogeno italiano, prodotto nel cuneese per essere posato sulla linea non elettrificata Brescia-Edolo-Iseo. Progetti che portano visione, lavoro e ricchezza, per tutti, oggi e domani. Il PNRR è una grandissima responsabilità e dobbiamo lavorare al meglio per continuare a garantire che sia una fonte di benessere e prospettive per il futuro dell’Italia”.
Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Monica Ciaburro.