Pnrr. Matera (FdI): il Governo ha saputo adattarlo alle esigenze italiane

“Il 2026 è una data rigida per permettere la realizzazione di tutti gli impegni previsti nel Pnrr, dunque è stato serio da parte del governo Meloni riconsiderare alcuni progetti. La rimodulazione è stata necessaria ed i motivi anche geopolitici sono noti a tutti, anche perché in mancanza di un tempestivo intervento di tipo correttivo, si sarebbe prodotta l’inevitabile conseguenza di non ottenere da parte dell’Unione europea il trasferimento delle risorse collegate al raggiungimento delle milestone e dei target del Pnrr”. È quanto dichiara in Aula del Senato, nella discussione generale a seguito delle comunicazioni del ministro Raffaele Fitto sullo stato di attuazione del Pnrr, il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera. “L’intensa e complessa attività di negoziato con la Commissione europea per la revisione del Piano – prosegue – ha consentito di garantire, da un lato, la destinazione delle risorse agli interventi più utili per il Paese e, dall’altro, di assicurare la realizzazione dei progetti nei tempi previsti”. Per il parlamentare di FdI “il Governo ha saputo dimostrare che il Pnrr non è una strada rigida e immutabile, ma piuttosto un percorso che poteva e doveva essere adattato alle reali esigenze e priorità del nostro Paese. Questo – conclude Matera – è un segno di saggezza e lungimiranza, e ciò che è stato realizzato fino ad ora merita il nostro plauso e il nostro sostegno”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati