PNRR: Ora l’Italia ottiene anche la quarta rata da 16.5 miliardi di euro

Ieri, la quarta rata del PNRR, è stata consegnata all’Italia da parte della Commissione europea: Ben 16.5 miliardi sono stati depositati nelle casse dello stato italiano.

Universalmente, il sostegno europeo prevede 194.4 miliardi di euro, di cui 71,8 miliardi come sussidi e 122.6 miliardi in comodato.

I nuovi target da raggiungere, mediante l’impiego dei fondi europei, sono stati elencati in una nota di Palazzo Chigi: ”I principali investimenti sono legati alla digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la transizione dei dati delle pubbliche amministrazioni locali verso il cloud, lo sviluppo dell’industria spaziale, l’idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l’istruzione e le politiche sociali” e ancora “Come preannunciato dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il pagamento della quarta rata è avvenuto entro il 2023 e porta il totale delle risorse Pnrr ottenute finora dall’Italia a circa 102 miliardi di euro, corrispondenti a più della metà delle risorse totali del Piano. Ciò dimostra i grandi progressi fatti dall’Italia nel raggiungimento delle misure previste”.

Anche Raffaele Fitto, come si legge in un suo post pubblicato su X, ha espresso la sua soddisfazione per il nuovo significativo traguardo del Governo Meloni:” Grande soddisfazione per l’erogazione da parte della commissione UE della IV rata del PNRR di 16.5 miliardi.
L’impegno del Presidente Giorgia Meloni e del Governo era di ricevere i fondi entro la fine del 2023 e lo abbiamo rispettato.
E’ il risultato di un grande impegno collettivo.”

Il PNRR è uno strumento importante per la crescita del nostro paese, soprattutto per arginare i colpi dovuti alla pandemia da Covid-19 negli anni precedenti, ma anche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nelle politiche nazionali e nello sviluppo dei nostri settori.
Propositi come questo, danno l’idea di come l’attuale esecutivo italiano sia impegnato attivamente nella collaborazione in UE, dando priorità alla cooperazione diplomatica ed economica, per l’ottenimento dei risultati previsti dai vigenti piani d’azione.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Gabriele Caramelli
Gabriele Caramelli
Studente universitario di scienze storiche, interessato alla politica già dall’adolescenza. Precedentemente, ha collaborato con alcuni Think Tank italiani online. Fermamente convinto che “La bellezza salverà il mondo”.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati