Professioni. de Bertoldi (FdI): ennesima violazione legge equo compenso.

Bando Mise rischia annullamento

“Il governo e questa maggioranza giallo-rossa in più occasioni hanno dimostrato scarsa attenzione per il mondo dei professionisti. Lo confermano i decreti Covid ma, come emerge dalla stampa, anche la palese violazione da parte del Ministero dello Sviluppo economico dell’attuale normativa in materia di equo compenso, che dal 6 dicembre 2017 stabilisce come sia un diritto per tutti i professionisti, avere diritto ad un compenso economico adeguato e proporzionato alle prestazioni e al lavoro svolto per i committenti “forti” come banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni. Infatti, l’avviso pubblico dello scorso 28 settembre, apparso sul sito internet del Ministero dello Sviluppo economico, per la selezione di 21 componenti del gruppo di esperti, per l’elaborazione di un libro bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale oltre a richiedere comprovata esperienza e professionalità, non fa alcun riferimento all’istituto dell’equo compenso. Anzi, è specificato che ai componenti del gruppo non spetterà alcun compenso. E’ evidente che si tratta di una violazione della normativa che potrebbe anche comportare l’annullamento del bando”.

A dirlo il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro, che ha presentato un’interrogazione al ministro Patuanelli affinchè faccia chiarezza su questa vicenda.

“Purtroppo, la mancata osservanza della legge sull’equo compenso è una triste abitudine, come ho avuto modo di denunciare anche in occasione del varo del Regolamento della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, che non prevedeva forme di compenso a quei professionisti iscritti a un Ordine professionale che fossero chiamati a collaborare. Una scelta assurda ma che purtroppo conferma la mancata attenzione al mondo delle professioni”, conclude il senatore de Bertoldi.  

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati