“Il sistema della protezione civile in Italia è il nostro fiore all’occhiello. Possiamo dire che siamo stati noi a inventarlo. Siccità e calamità sono ormai all’ordine del giorno, sono sempre più presenti nella nostra vita. Ma ciò che abbiamo capito in questi anni è che all’emergenza non si risponde con l’emergenza, bisogna programmare. Oggi è quanto mai indispensabile usare gli strumenti tecnologici a nostra disposizione. È fondamentale che ci sia lo scambio di informazioni anche partendo da sistemi informativi diversi, l’importante è che possano dialogare tra loro. Oggi nel sistema di protezione civile ci possono essere informazioni vulnerabili, quindi è importante anche difenderle con adeguati sistemi di cybesecurity. Il Pnrr è uno degli strumenti che molti Stati stanno utilizzando per la digitalizzazione, quindi è importante spendere le risorse anche per questo comparto. Ricordo che il governo ha mostrato quanto sia attento alle forze dell’ordine e anche al sistema della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Ne abbiamo fatto una bandiera politica quando eravamo all’opposizione, e nel momento in cui siamo andati al governo abbiamo cercato di dare concretezza immediata alle promesse di attenzione al comparto della sicurezza, della prevenzione e del soccorso in caso di calamità. I sindaci hanno un ruolo importante nel sistema di protezione civile e lavoreremo per metterli in condizione di operare bene”. Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani intervenendo al convegno ‘L’Innovazione tecnologica del sistema di Protezione civile nell’organizzazione operativa dei corsi e della gestione delle emergenze nazionali ed europee’ organizzato al Senato.