Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del prossimo evento targato Ecr “Quando cresce il sud cresce l’Italia e cresce l’Europa”, che si terrà a Scilla, in Calabria, dal 1 al 3 settembre 2023.
L’idea di organizzare questo evento si deve al parlamentare europeo di FdI-ECR Denis Nesci.
“Nel prossimo evento di Ecr faremo tanta cultura, ma anche tanto networking e tanta Europa. Conoscendoci con persone che vengono da altre nazioni con lo stesso spirito conservatore e curiosi di capire come si sta il meglio possibile insieme”. Queste le parole del deputato di FDI e segretario generale di ECR Antonio Giordano alle telecamere de La Voce del Patriota.
A margine dell’evento Giordano ha aggiunto: “Il leitmotiv di questa tre giorni sarà la costruzione di ponti, sociali, culturali, economici e fisici. Affermare il ruolo dell’Italia e dei paesi del Mediterraneo come ‘paesi ponte’ e rivendicare una collaborazione da parte dell’Europa. Parlare del ponte tra la Calabria e la Sicilia e delle prospettive di collegamento che questo genera. Parlare dell’Italia come un ponte all’interno del Mediterraneo verso le nuove economie dell’Africa”.
“Quando cresce il Sud, cresce l’Italia, cresce l’Europa. Questo è perfettamente in linea con la politica di Fratelli d’Italia. Presso ci viene addebitato di esserci dimenticati del Sud, in realtà lavoriamo perché possa essere la locomotiva del PIL nazionale. Che può crescere in linea o oltre la media europea se il Sud dà il contributo che può dare”, ha dichiarato Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera.
Presente anche Giovanni Donzelli, che nel suo intervento ha voluto ricordare: “Il percorso iniziato anni fa da Fratelli d’Italia insieme ai Conservatori europei si è dimostrato vincente. Il riconoscimento internazionale di Giorgia Meloni è uno strumento di traino per la nostra Nazione”, aggiungendo che “Grazie alla mediazione di Giorgia Meloni arriveremo a una proposta utile per superare il tema del lavoro povero, creato dal governo delle sinistre, e che vogliamo risolvere senza demagogia ma con proposte serie.”
All’evento di settembre saranno presenti personaggi di spicco quali Jorge Buxadé, Vice Presidente di Ecr e Capo delegazione di Vox, il Ministro del lavoro Marina Elvira Calderone, Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia, Lugi Corradi, Ceo e Direttore generale di Trenitalia, Andrea Delmastro, Sottosegretario alla giustizia, Giovanni Donzelli, deputato di FDI e vicepresidente Copasir, Wanda Ferro, Sottosegretario all’Interno, Carlo Fidanza, eurodeputato e Capo della delegazione Fdi al Parlamento europeo, Raffaelle Fitto, Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Chiara Gemma, europarlamentare, Antonio Giordano, deputato di FDI e Segretario generale di ECR, Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Manlio Messina, deputato di FDI, Antonino Monteleone, giornalista di Le Iene, Nello Musumeci, Ministro
per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Denis Nesci, europarlamentare, Nicola Procaccini, europarlamentare e co-presidente di ECR, Alessandra Priante, direttrice per l’Europa del World Tourism Organization (UNWTO), Giosy Romano, Presidente della ZES Calabria, Maximo Torero,chief Economist della FAO, Veronika Vrecionova, europarlamentare e capo della ODS Delegation. Giancarla Rondinelli, giornalista di RaiUno, Agostino Silipo, imprenditore, Vincenzo Sofo, membro del Parlamento Europeo.
L’iniziativa fa parte del programma “Cultural Weekends” promosso da ECR Party, che fa di nuovo tappa in Italia, a dimostrazione del fatto della centralità della nostra penisola quale location privilegiata in cui discutere di temi importanti nell’attuale contesto politico europeo e internazionale e in cui i conservatori delle varie nazioni si ritroveranno per la seconda volta in pochi mesi.