Razzolini (FdI): “Opportunità persa per dare stabilità alla denominazione”

Prosecco, nuovo rinvio per le elezioni del Consorzio Docg

Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, interviene sul nuovo rinvio delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Docg sancito ieri dall’assemblea dei soci.

“Ieri il 52 percento dei voti dell’assemblea del Consorzio Docg – dichiara il consigliere reginale Tommaso Razzolini – ha votato per il rinvio delle votazioni in attesa di un chiarimento da parte del Ministero dell’agricoltura sulla corretta rappresentanza delle categorie all’interno del Cda”.

“L’ennesima fumata nera – commenta Razzolini – si traduce nell’ennesima opportunità persa per ridare stabilità a una denominazione che da un anno si trova nel limbo: il malcontento emerso a fine assemblea ne è la palese dimostrazione”.

“Le percentuali di voto hanno senz’altro influenzato il rinvio – aggiunge il consigliere di Fratelli d’Italia – con la strategia di prendere tempo per cambiare i pesi all’interno del Cda in favore delle grandi aziende, le stesse che strizzano l’occhio al Consorzio unico tra Doc e Docg. Il parere dei giuristi in merito alla composizione del Cda era già noto, il rinvio quindi non è comprensibile”.

“Basti pensare che il 52 percento dei voti di ieri è stato totalizzato solo da una decina di aziende, mentre il restante 41 da più di 150. Questo evidenzia come l’identità del Consorzio Docg sia composta da un mosaico di piccole e medie aziende che rappresentano la tradizione e l’unicità di un territorio, quello dell’area storica di produzione, oggi riconosciuto quale paesaggio Patrimonio dell’umanità. Lo stesso territorio, tra Valdobbiadene e Conegliano, che richiede questo mio intervento e che vuole continuare a guardare al futuro di una denominazione d’eccellenza”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati