Reddito di cittadinanza, giovedì, forse il testo definitivo

Si dice che questa sia la volta buona. Che giovedì prossimo il testo definitivo arriverà alle Camere e allora non ci sarà da parlare per far congetture che poi, inevitabilmente, si rivelano errate vuoi per un particolare, vuoi per un altro, ma che tutti insieme collaborano a creare un guazzabuglio di aspettative suffragate dal niente. Comunque sia, noi ci riproviamo per l’ennesima volta a dirvi quali dovrebbero essere i cambiamenti introdotti nel decreto di cittadinanza a cui 1,7milioni di famiglie (per un totale di 4,9 milioni persone) potranno attingere appena la legge entrerà in vigore (probabilmente dal 1° di aprile).

Cominciamo con le domande. Se si pensa di possedere i requisiti necessari per accedere al beneficio, bisognerà avere il modulo di domanda che verrà predisposto dall’Inps entro 30 gg. dall’entrata in vigore del decreto. Una volta ottenuto il modulo ci sono 10 gg a disposizione per compilarlo per poi consegnarlo all’Inps che ha a sua volta avrà a disposizione 5gg di tempo per verificare la validità dei requisiti. Il beneficio è aperto anche agli stranieri purché da 10 anni residenti sul territorio nazionale di cui gli ultimi 2 continuativi , e in possesso di soggiorno. Sono destinatari del beneficio i nuclei famigliari che abbiano un Isee inferiore a 9.360€, un patrimonio immobiliare fino a 30mila euro esclusa la prima casa, e un patrimonio finanziario non oltre i 6000 euro per un single, somma accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità, come definita a fini ISEE, presente nel nucleo. Da considerare anche che la soglia finanziaria dei 6000€ viene incrementata ad euro 7.560 ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. In ogni caso la soglia è incrementata ad euro 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, come da dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE.

Va anche ricordato che per l’ottenimento del beneficio nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc, nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, fatti salvi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente. Per concludere, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.
Pare inoltre che per ottenere i fondi necessari ad erogare il beneficio a tutta la platea presa in considerazione, il governo provvederà al taglio delle pensioni dei sindacalisti, per fare in modo che anche essi non godano di particolari privilegi.

Inoltre, i beneficiari del reddito di cittadinanza potranno anche contare su altri tipi di agevolazioni, per esempio sulle tariffe elettriche e del gas, sui trasporti pubblici, di sostegno alla casa, all’istruzione e alla tutela della salute.

E’ stata invece smentita l’ipotesi della decadenza dopo 12 mesi dell’assegno qualora il beneficiario rifiutasse una sola offerta di lavoro, anziché tre come detto in precedenza.
Va anche ricordato che non hanno diritto al Rdc i soggetti che si trovano in stato detentivo, per tutta la durata della pena, nonché coloro che sono ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica. Non hanno diritto al Rdc i nuclei familiari che hanno tra i componenti soggetti disoccupati a seguito di dimissioni volontarie nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
RK Montanari
RK Montanarihttps://www.lavocedelpatriota.it
Viaggiatrice instancabile, appassionata di fantasy, innamorata della sua Italia.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati