Regionali in Campania: De Luca Show su Fico, apre un’autostrada per la Destra

La sinistra litiga sulle candidature, De Luca spara a zero su Fico e il Centro-Destra resta a guardare. Ma il tempo stringe: chi saprà cogliere l’occasione?

Manca sempre meno all’inizio della campagna elettorale per le elezioni regionali in Campania, e l’atmosfera è già rovente. L’unico vero protagonista, per ora, continua ad essere lui: Vincenzo De Luca, il governatore uscente, costretto — suo malgrado — a rinunciare alla corsa per il terzo mandato. Una decisione ormai irrevocabile dopo la sentenza che ha bloccato la sua possibile candidatura. Eppure, come da copione, De Luca non si è ritirato in silenzio. Anzi, continua a occupare la scena, tra scenari machiavellici, minacce più o meno velate e frecciate contro gli ex (presunti) alleati.

Nelle scorse settimane, il presidente uscente ha provato ogni mossa possibile per restare in partita: 

  • ha flirtato con l’ipotesi di una terza lista, magari guidata dal figlio Piero; 
  • ha ventilato rotture e “strappi” solo per spaventare il centrosinistra; 
  • ha tentato di mediare (o manipolare) un accordo con PD e M5S. 

Sembrava infine orientato verso un appoggio esterno, mantenendo le redini del potere regionale dietro le quinte. Ma non è andata così.

Tutto sembrava convergere sulla figura di Roberto Fico, ex presidente della Camera, grillino della prima ora, nome proposto come “paciere” in una coalizione sempre più litigiosa. Per giorni è circolata la voce di una sua investitura ufficiale. Ma Fico e De Luca non si sono mai amati — e i motivi sono noti da anni. Due stili diversi, due visioni inconciliabili, due personalità agli antipodi.

Così, nelle ultime ore, De Luca è tornato a fare quello che gli riesce meglio: lo showman. In una delle sue classiche uscite, ha lanciato una frecciata (senza nemmeno scomodare nomi e cognomi): “Ma davvero volete candidare quello che non ha né arte né parte?”. Nessuno ha avuto dubbi su chi fosse il bersaglio. Uno spettacolo nello stile inconfondibile del Governador.

Intanto a Roma e a Napoli, nel quartier generale della Sinistra, l’aria è tesa. E la tensione è aumentata quando Carlo Calenda ha preso posizione netta: “Se il candidato è Fico, Azione non lo sosterrà. È stato contrario al termovalorizzatore di Acerra, uno degli impianti più importanti della Regione.” Una bordata precisa. E in un territorio dove la gestione dei rifiuti è da sempre un campo minato, le parole pesano.

Calenda non ha tutti i torti: se si dovesse puntare su Fico, la sensazione sarebbe quella di un accordo “a tavolino”, una spartizione preventiva degli assessorati, delle deleghe, delle poltrone. Altro che “Poltronesofà, artigiani della qualità”… qui siamo a “Poltronesofà, artigiani della quantità (di poltrone da spartire)”.

Ma la vera domanda è: e il centrodestra?

Per ora, sembra fare da spettatore. Ma se De Luca dovesse davvero sabotare la corsa del campo largo guidato da Schlein e Conte, allora la Destra avrebbe l’occasione perfetta per scendere in campo unita e competitiva.

Sondaggi e dati alla mano, Fratelli d’Italia è oggi il primo partito del centrodestra in Campania, forte anche di un crescente radicamento territoriale. E tra i nomi in ballo, quello di Edmondo Cirielli — figura solida, stimata e con un’esperienza istituzionale rilevante — potrebbe rappresentare la candidatura ideale. Una candidatura capace di tenere insieme partito e civismo, identità e pragmatismo.

Non si esclude però l’ipotesi di un civico autorevole vicino all’area di FdI, una carta da giocare per intercettare l’elettorato più ampio possibile, stanco.

Una cosa è certa: il centrodestra non può perdere tempo. La finestra è aperta, ma non resterà tale a lungo. Serve una decisione netta, un nome credibile, una coalizione compatta. Perché se c’è un momento per ribaltare gli equilibri e strappare la Campania dopo anni di malgoverno del centrosinistra, quel momento è ora.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Michele Intartaglia
Michele Intartaglia
Michele Intartaglia, classe 2004, originario di Procida. Studente di Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.