“La prima Commissione Affari Costituzionali della Camera ha discusso e votato oggi tutti gli emendamenti presentati al testo di riforma dello statuto di autonomia del Trentino Alto Adige. Approvato un emendamento correttivo che ho presentato in qualità di relatore. Respinti invece tutti gli emendamenti di Pd e 5 Stelle che intervenivano modificando radicalmente il testo sul quale si erano già espressi con pareri favorevoli i consigli provinciali e regionale del Trentino Alto Adige. Nel mio intervento come relatore ho tenuto a precisare come la riforma rappresenti un passaggio storico per l’assetto costituzionale della Repubblica in cui è inserito anche il sistema delle autonomie speciali, e come debba essere considerata una riforma per la prima volta fortemente condivisa da tutte le comunità linguistiche, perché frutto di un intenso lavoro di confronto e di equilibrio anche nelle proposte fra Stato, governi regionale e provinciale e commissioni paritetiche.
Si introducono nuovi ambiti di competenza, si ridefiniscono i limiti delle competenze di Stato e autonomie speciali in modo da ridurre i contenziosi costituzionali e i conflitti di prerogative, ma si interviene anche su regole antistoriche che hanno creato nel passato anche forme di discriminazione, per esempio vietando ad un solo eletto del gruppo linguistico italiano di poter essere chiamato alle funzioni di Assessore nel proprio comune. Divieto rimosso. Sul tema dell’intesa da parte delle autonomie speciali sulle future riforme dello statuto ho richiamato il principio costituzionale che prevede la assoluta sovranità del parlamento nazionale, ma con l’introduzione di un meccanismo che favorirà la creazione di una intesa sostanziale nella fase preliminare e di costruzione dei testi. Ora si attendono i pareri delle Commissioni competenti e della Commissione bicamerale per gli affari regionali e poi si passerà al mandato al relatore a riferire all’aula”.
Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì, relatore della riforma dello statuto del Trentino Alto Adige