Revisione della Pac a sostegno dei redditi agricoli: “Vittoria dell’Italia’’

Un altro passo per contrastare il delirio green della sinistra, un successo raggiunto grazie all’impegno del governo italiano.

A tempo record arriva il via libera del Consiglio Ue alla revisione per la semplificazione della politica agricola comune “Pac’’, con lo scopo di allentare i vincoli green che regolano l’accesso ai fondi europei.

Un’importante concessione agli agricoltori nel giorno in cui i trattori tornano a manifestare con circa 250mila mezzi, questa volta accerchiando i palazzi delle istituzioni Ue, a Bruxelles.
La Pac, il principale strumento di cui dispone l’Ue per regolare i sussidi in settore agricolo, che con una procedura d’urgenza sarà approvata in via definitiva, a metà aprile.

Tra le principali novità della riforma c’è l’esenzione per le aziende agricole con meno di 10 ettari di terreno di alcuni controlli e la deroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di lasciare almeno il 4% dei terreni a riposo.

La decisione del comitato speciale agricoltura, viene accolta positivamente anche dalle associazioni italiane di categoria, “non posso che plaudire a quelle che sono le prime soluzioni offerte dal Consiglio dei ministri e della Commissione.’’, ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, e ancora, un plauso anche da parte del presidente di Coldiretti Ettore Prandini: “il via libera per la semplificazione della Pac rappresenta una risposta importante alle richieste della Coldiretti a tutela delle imprese agricole.’’

Grande soddisfazione da parte del governo italiano che si è reso protagonista di questo cambio di rotta, “Gli agricoltori hanno bisogno di questi sostegni, è una vittoria italiana alla luce del documento presentato a febbraio e dell’azione del governo, che ha portato con successo l’agricoltura al tavolo dello scorso Consiglio europeo’’. ha commentato il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.

Entusiasmo generale dal centro-destra europeo per la manovra, parole di apprezzamento arrivano anche da Carlo Fidanza, che parla di “successo del governo Meloni e un altro colpo alla folle ideologia del green della sinistra.’’

Una soluzione necessaria per tutelare gli agricoltori, categoria da sempre difesa e sostenuta dal centrodestra.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Veronica Passaretti
Veronica Passaretti
Sono nata il 1/01/2000, esattamente la prima nata del millennio. Da sempre innamorata della politica, tanto da iniziare la militanza in Gioventù Nazionale a 15 anni. Irrimediabilmente affascinata dai valori che il Tricolore rappresenta. ‘’Usque ad finem’’ non è solo il mio motto, ma uno stile di vita. Amante del vino rosso, simbolo di passione, cultura, storia e tradizioni italiane. Istinto, tenacia e una buona dose di testardaggine a completarmi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati