“Una mostra che espone queste riviste, indubbiamente grandi per quello che rappresentavano, perché erano i principali mezzi di comunicazione fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, è indubbiamente di rilievo. Quelle riviste erano infatti i principali strumenti con in quali diffondere un’idea rivoluzionaria, erano fonti di dibattito e di una proiezione culturale e valoriale, e anche, oggettivamente, di scontro intellettuale. Grazie al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per l’intelligenza nel sostenere la scelta di questa mostra e grazie alla Galleria degli Uffizi per averla organizzata al meglio. Certi strumenti culturali della storia del nostro Paese tornano ad essere così valorizzati, dopo esser stati nell’oblio per lungo tempo in una città come Firenze, connotata da quei circoli e quei caffè che fecero da teatro al fermento di quelle riviste”. Così l’Onorevole Alessandro Amorese, capogruppo di Fratelli d’Italia della commissione Cultura della Camera dei Deputati, oggi presente all’inaugurazione alla Galleria degli Uffizi della mostra ‘Riviste, la cultura in Italia nel primo Novecento’.