Rizzetto (FdI): ho depositato una proposta di legge per l’istituzione di corsi di formazione e licenza per il possesso o la detenzione di cani ritenuti potenzialmente offensivi

“Con preoccupante frequenza veniamo a conoscenza di episodi di aggressioni, talvolta con esiti tragici, perpetrati da cani appartenenti a razze considerate “a rischio” o “pericolose”. L’ultimo episodio si verificato ad Acerra (NA) dove una bambina di 9 mesi ha perso la vita dopo l’assalto improvviso al volto e agli arti da parte del cane di famiglia.

Di fronte ad un fenomeno, che si presenta complesso, serve che vengano introdotte specifiche misure specifiche nell’ottica di un’azione di prevenzione volta a ridurre i rischi di aggressione.

Con questo obiettivo ho depositato una proposta di legge che disciplina l’istituzione di corsi di formazione e una licenza per il possesso o la detenzione di cani ritenuti potenzialmente offensivi.

Se da una parte va senz’altro attribuita importanza all’educazione dell’animale, è evidente che la tipologia di razza canina – pur non essendo un fattore determinante – può oggettivamente influire sulla potenziale pericolosità dell’animale, in ragione di specifiche caratteristiche che aumentano il rischio di comportamenti indesiderati e potenzialmente dannosi.

La gestione degli animali da compagnia è un impegno che va preso con consapevolezza e responsabilità. La necessità di tutelarli, in quanto esseri senzienti, è imprescindibilmente connessa a quella di assicurare che non costituiscano un pericolo per l’incolumità delle persone. Si tratta di un aspetto cruciale nell’ambito del rapporto tra persone e animali, che richiede di raggiungere un equilibrio tra la loro tutela e la salvaguardia della sicurezza pubblica”.

È quanto dichiara in una nota l’On. Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro, primo firmatario della proposta di legge “Istituzione corsi di formazione e licenza per il possesso o la detenzione di cani ritenuti potenzialmente offensivi”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati