“Se fino ad oggi l’attenzione verso il tema della parità di genere e dell’inclusione nel mondo del lavoro delle donne è stata rivolta soprattutto a sensibilizzare le persone e a renderle consapevoli della necessità di garantire equi trattamenti e opportunità, si avverte ora la necessità di porre in essere azioni realmente concrete perché, di fatto, la parità non si è ancora realizzata nell’ambito del mercato del lavoro.
Ed è per questo che stamattina, nella Nuova Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati, ho voluto avviare un dibattitto costruttivo per mettere sul tavolo le migliori soluzioni, affinché si arrivi ad eliminare le disparità ancora esistenti che impediscono una concreta realizzazione lavorativa delle donne.
Ringrazio per la presenza il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, il Ministro per la Famiglia Eugenia Maria Roccella, gli esponenti delle istituzioni, i rappresentanti di associazioni, scuole e istituti professionali, le donne testimonial che oggi hanno portato la loro esperienza personale che considero preziosa per comprendere come trovare la strada per l’indipendenza. Ringrazio la giornalista Nunzia De Girolamo per aver moderato i vari panel.
Sono orgoglioso della presenza al convegno di molti studenti, di diverse scuole di secondo grado. È importante che entri nella cultura di tutti e tutte, a partire dai giovani, il concetto che solo chi è indipendente economicamente può dirsi davvero libero.
È importante che ogni donna acquisisca l’emancipazione finanziaria quale chiave per raggiungere la libertà. Indipendenza e autodeterminazione sono i migliori “strumenti” non solo per l’inclusione nella società ma anche contro la violenza. Ovviamente non sono gli unici strumenti contro gli abusi. Ma è chiaro come l’indipendenza economica possa permettere alle donne di non ritrovarsi “ostaggio” di un marito o di un compagno e di essere quindi meno esposte alle situazioni di violenza.
Bisogna fare molto di più sulla situazione del lavoro femminile e questo Governo e questa maggioranza sono già al lavoro per introdurre nuove iniziative normative ed anche per garantire la reale attuazione di quelle già esistenti”.
Lo afferma in una nota il Presidente della Commissione Lavoro, On. Walter Rizzetto (FdI) a margine del convegno “Indipendenza economica delle donne per l’inclusione e contro la violenza di genere”, che ha promosso e organizzato alla Camera dei Deputati.