Roma Capitale. De Priamo (FdI): grazie a Giorgia Meloni Capitale avrà poteri speciali

“Poteri legislativi a Roma come accade per altre importanti capitali europee e di tutto il mondo su materie come governo del territorio, trasporto pubblico locale, beni culturali e ambientali, commercio turismo ed altre importanti competenze. Roma, da oggi, entra nell’art 114 della Carta Costituzionale come uno dei soggetti che costituiscono la Repubblica insieme allo Stato, ai Comuni alle Regioni, Province e Città Metropolitane. Quindi non una nuova Regione, ma un ente a sé con poteri adeguati al ruolo, alle dimensioni, alle funzioni ed ai flussi turistici della Capitale. Dopo una prima riforma voluta dal governo Berlusconi solo parzialmente attuata, con questo provvedimento si porta a compimento il percorso di una Capitale con adeguati poteri su input del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, da Consigliera Capitolina, fu prima firmataria di un ordine del giorno in tal senso che venne approvato dall’Assemblea Capitolina. Il percorso ha avuto un lavoro istruttorio condiviso con Regione e Comune e, pertanto, siamo convinti che il lavoro in Parlamento sarà spedito e quanto più possibile unitario, con una legge statale che disciplinerà l’ordinamento di Roma Capitale ivi compresi i principi del decentramento attraverso maggiori poteri ai municipi. L’obiettivo è arrivare nel 2027 ad eleggere una Assemblea Capitolina con poteri legislativi e, quindi, un Sindaco che potrà garantire su molte fondamentali materie risposte più efficaci attraverso uno snellimento sia ammnistrativo che finanziario e approvando propri atti normativi. In questo processo, oltre all’impegno personale di Giorgia Meloni ed al lavoro dei ministri Casellati e Calderoli, è stata fondamentale la sensibilità del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca il quale ha condiviso la cessione di importanti poteri in coerenza con quanto abbiamo sempre sostenuto, ovvero la necessità di dotare Roma di adeguati poteri indipendentemente da chi la governi oggi piuttosto che in futuro. Grazie a questa riforma, oltre che sotto il profilo storico, estetico e geografico, dal punto di vista politico Roma diventa una Capitale più autorevole, con autonomia, strumenti e poteri indispensabili per renderla ancor più efficiente e organizzata con conseguenze positive sull’economia nazionale e maggiore competitività nel contesto internazionale”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea De Priamo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.