“Va garantita la correttezza e la trasparenza dell’operato dell’AD di EUR S.p.A. Angela Maria Cossellu. Il Governo si attivi per evitare il tracollo economico-finanziario di EUR S.p.A che è un gioiello aziendale romano, già in crisi per i costi della “Nuvola”, storicamente legato alla città sin dal 1936. In pochi mesi ha cumulato spese prossime al milione di euro, tutto ciò nonostante ricopra già incarichi presso altre aziende milanesi, dichiarando perfino l’esubero di almeno 60 dipendenti, a cui va la nostra solidarietà, bloccato l’autorizzazione al lavoro straordinario dei dipendenti e il riconoscimento del welfare, fuoriuscendo dal perimetro degli accordi sindacali e intimato i dipendenti di incertezze sul pagamento degli stipendi già nei prossimi mesi – dichiara Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia primo firmatario dell’interpellanza firmata da Fratelli d’Italia e Lega relativa a Angela Maria Cossellu nominata l’11 gennaio 2022 AD di Eur S.p.a – in soli 2 mesi di mandato Cossellu avrebbe conferito incarichi diretti di consulenza, in contrasto con sua stessa direttiva di procedere con un confronto di almeno due o più operatori economici, per un totale di circa 350 mila euro; attivato un bando pubblico per la ricerca e assunzione a tempo indeterminato di un “Dirigente per lo sviluppo delle strategie con riporto diretto all’A.D.”, a tal fine nominando una Commissione interna composta da lei stessa in qualità di Presidente e due Dirigenti di Eur S.p.A. quali membri; manifestato interesse nei confronti di 17 candidati tra i quali, spicca, in particolare, l’ingener Palmieri, con il quale Cossellu avrebbe avuto precedenti rapporti di lavoro; attivato un bando pubblico per la ricerca e assunzione a tempo indeterminato di un “Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione Interna; richiesto di raddoppiare il budget delle sue spese personali per le trasferte a Roma, dato che risiede a Milano, da 1.500,00 €/mese a 3.000,00 €/mese, dichiarando in C.d.A. costi non corrispondenti al vero; richiesto una nuova fornitura di smartphone/pc di ultima generazione; acquistato una lavastoviglie compatta per il suo uffici, un caso senza precedenti, cumulando, di fatto, in soli due mesi, costi prossimi al milione di euro.”