Roma non è solo la Capitale d’Italia, ma anche il cuore simbolico di un progetto politico che guarda al futuro del Paese con radici ben piantate nella storia. È con questa visione che Fratelli d’Italia torna a organizzare “Piazza Italia”, l’evento politico e culturale che da mercoledì 3 a sabato 5 luglio animerà Viale America, al Laghetto dell’Eur, con dibattiti pubblici, approfondimenti e testimonianze dei principali rappresentanti del partito di governo.
Il claim scelto per l’edizione 2025 è “SEI GRANDE. Tornerai, ROMA”, un invito identitario e orgoglioso a credere nella rinascita della Capitale, attraverso buone politiche, visione e senso di comunità. A fare da cornice ai panel tematici, una struttura narrativa ben precisa: Roma come laboratorio nazionale, simbolo di una destra capace di passare dalla militanza alla responsabilità, dalla denuncia alla costruzione.
Il programma: modelli per l’Italia, modelli per Roma

Giovedì 3 luglio
L’apertura è affidata ai saluti istituzionali (ore 17:00), con protagonisti del calibro di Lucio Malan, Galeazzo Bignami, Nicola Procaccini, Francesco Rocca, Antonio Giordano, Paolo Trancassini, Marco Silvestroni, Francesco Taddeo e numerosi dirigenti locali, regionali e parlamentari del partito. Modera Daniele Rinaldi, vicepresidente di FdI Roma.
Segue alle 17:30 il panel “Modello Italia: dal Governo della Nazione alla rinascita della Capitale”, con il presidente di FdI Roma Marco Perissa, la dirigente nazionale Arianna Meloni, il responsabile organizzazione Giovanni Donzelli, e i direttori Massimo Martinelli (Il Messaggero) e Tommaso Cerno (Il Tempo).
Alle 18:30 spazio al tema della legalità con “Tornerai sicura: per una Capitale garante di legalità e libertà”. Moderato da Ester Mieli, con gli interventi della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, della presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo, del vicecapo della Polizia Carmine Belfiore e del direttore di Libero Daniele Capezzone.
La giornata si chiude alle 19:30 con “Tornerai competitiva: strategie per il futuro delle imprese di Roma Capitale”, moderato da Francesco Giorgino (RAI), introdotto da Stefano Erbaggi e con gli interventi dei ministri Tommaso Foti e Francesco Lollobrigida, della vicepresidente regionale Roberta Angelilli, della deputata Ylenja Lucaselli e del presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.
Venerdì 4 luglio
Alle 17:00 si parte con “Tornerai vivibile: nuovi modelli di polis per una città a misura di uomo”, moderato da Laura Corrotti, con introduzione di Andrea De Priamo e interventi di Antonio Iannone, Salvatore Deidda, Luciano Ciocchetti, Fabrizio Ghera e Nicola Franco.
Alle 18:00, si parlerà di identità e sport con il panel “Tornerai vincente: sport, valori e identità nazionale”, con il vicepresidente del Senato Marco Scurria a moderare, introduzione di Fabio Roscani, e contributi del ministro Andrea Abodi, del presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi, del presidente del CONI Luciano Buonfiglio e di Marco Mezzaroma (Sport e Salute).
Alle 19:00 il focus si sposta su crescita e investimenti, con il panel “Tornerai attrattiva: crescita economica e investimenti per il nuovo volto della Capitale”, moderato da Federico Rocca, con la partecipazione del viceministro Maurizio Leo, del responsabile programma FdI Francesco Filini, dell’assessore regionale Giancarlo Righini e del direttore di Libero Mario Sechi.
Alle 20:30, chiusura serale con il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli nel panel “Città sostenibili, emergenza abitativa e urbanistica policentrica”, moderato dal direttore de Il Secolo d’Italia Antonio Rapisarda.
Sabato 5 luglio: educazione, famiglia, cultura. Il gran finale
La giornata conclusiva sarà dedicata ai temi educativi, sociali e culturali, a conferma della volontà di Fratelli d’Italia di costruire una Capitale non solo efficiente, ma anche radicata nei suoi valori e proiettata verso una crescita armonica.
Alle 17:00 si apre con il panel “Tornerai virtuosa: modelli educativi per la formazione e la crescita”, moderato da Laura Marsilio, con la partecipazione della viceministra Maria Teresa Bellucci, della sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, dell’assessore regionale Massimiliano Maselli e del sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi.
Alle 18:00, spazio alla centralità della famiglia nel panel “Tornerai radici: politiche a favore della famiglia per il futuro della società”, introdotto da Lavinia Mennuni e moderato da Francesca Barbato, con interventi della ministra Eugenia Roccella e della vicepresidente regionale Maria Chiara Iannarelli.
A chiudere la manifestazione, alle 19:00, il panel “Tornerai bella: arte, cultura e innovazione per un turismo sostenibile e consapevole”, moderato da Mariacristina Masi, introdotto dalla senatrice Cinzia Pellegrino, e con la partecipazione del ministro Alessandro Giuli, del presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone e del responsabile turismo di FdI Gianluca Caramanna.
Una comunità politica in cammino
La manifestazione, promossa dalla Federazione romana e dal Coordinamento regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, insieme a Gioventù Nazionale Roma, si conferma un format di successo che unisce militanza, visione di governo e radicamento territoriale.
L’obiettivo dichiarato è mostrare che il modello Italia può funzionare anche per Roma, con una classe dirigente giovane, competente, e pronta a rimettere al centro i cittadini, i quartieri, la sicurezza e lo sviluppo.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole capire dove sta andando la Capitale — e dove vuole portarla il partito della premier Giorgia Meloni.