Salute. Ciancitto (FdI), con aggiornamento Lea 16 nuove prestazioni monitoraggio disturbi alimentari

“In Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di disturbi alimentari, una emergenza sanitaria ma anche sociale e culturale che con la pandemia è aumentata del 30%. La preoccupazione cresce ancora di più se si guardano, attraverso il sistema Emur che monitora gli accessi ai pronto soccorso, agli ingressi per disturbi alimentari in aumento e in più con pazienti che hanno una età che va sotto i 25 anni. Sono dati allarmanti che vanno contrastati con ogni strumento possibile. L’azione del Governo va in questa direzione, infatti, attraverso l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario, che fa parte del decreto tariffe approvato dopo sei anni, chi soffre di anoressia e bulimia può accedere a 16 nuove prestazioni di specialistica ambulatoriale appropriate per il monitoraggio della malattia. Nell’ambito della proposta di aggiornamento Lea, livelli essenziali di assistenza, sono state introdotte 16 nuove prestazioni di assistenza ambulatoriale per il monitoraggio e la prevenzione di complicanze ed aggravamenti della bulimia e dell’anoressia. È una prima risposta che garantisce la piena copertura finanziaria in modo strutturale per l’erogazione delle prestazioni a tutti i pazienti affetti che soffrono”.

Lo dichiara in una nota il deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Affari Sociali, Francesco Ciancitto.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati