“Salviamo i classici”. In Fondazione Tatarella il libro di Francesco Colafemmina

Per la rassegna Incontri d’Autore la Fondazione Tatarella ospita a Bari Francesco Colafemmina, classicista e filelleno, autore di “Salviamo i classici. La cultura greca e romana: luce per l’uomo in un’epoca oscura” (ed. Passaggio al bosco), venerdì 7 marzo, alle ore 18.00, a Bari, nella sede di Via Piccinni, n. 97. biblioteca della Fondazione (via N. Piccinni, 97). 

Il saggio, edito da Bastian Contrari, intende riscoprire i valori del mondo greco e romano e continuare a tramandarli, ormai trascurata e minacciati della cancel culture.
Il volume accompagna il lettore nell’universo della cultura greca offrendo anche una accurata traduzione dell’A Demonico di Isocrate, scrigno dei valori educativi degli antichi.
“Soltanto salvando il seme del passato – sostiene Colafemmina – possiamo assicurare un futuro solido ai nostri figli, in un’epoca che vive solo al presente, in quanto i Classici continuano a vivere ogni volta che vengono letti, ispirando le nostre vite ed elevando le nostre anime”.

All’evento, introdotto dalla giornalista Annalisa Tatarella, parteciperà l’autore, intervistato dal giornalista Manlio Triggiani.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati