Sanità. Ambrogio (FdI): diritto ogni cittadino proteggere salute senza ostacoli e senza differenze

“Make Sense è il titolo della campagna che nei prossimi giorni diventerà operativa e che significa letteralmente “ha senso”. Ma significa anche “comprendere”. Oggi, come lo scorso anno, sono onorata di essere qui con voi a dire che sì, ha senso parlare di prevenzione, ha senso insistere sull’importanza della diagnosi precoce, ha senso unire energie e competenze per salvare vite umane. E, allo stesso tempo, grazie alla prevenzione si comprende la malattia prima che diventi più forte di noi, si intercetta il tumore quando è ancora curabile, si dà alla scienza e alla medicina il tempo necessario per trasformare una diagnosi in una guarigione”. 

A dirlo la senatrice di Fratelli d’Italia, Paolo Ambrogio, componente della 5ª commissione permanente Bilancio, nel corso della conferenza stampa dal titolo “Make Sense: la prevenzione deve accadere ora” ricordando che, dal 15 al 20 settembre, in tutta Italia i cittadini avranno l’opportunità di accedere a visite gratuite dedicate ai tumori della testa e del collo. 

“Lo scorso anno – ha spiegato la senatrice Ambrogio – questa iniziativa ha dimostrato la sua forza raggiungendo migliaia di persone, e oggi conferma che l’impegno continua con la stessa energia, con la stessa determinazione, con la stessa speranza. I numeri ci ricordano quanto la sfida sia impegnativa e quale verità ci deve guidare: la prevenzione è un dovere collettivo, un bene comune da difendere con uguali diritti di accesso alle cure e qualità delle stesse. Oggi, da questa sala del Senato, insieme a medici, ricercatori, pazienti, famiglie e associazioni, rilanciamo un messaggio chiaro: la salute non può aspettare, la prevenzione deve accadere. Come istituzioni ci assumiamo la responsabilità di sostenere la ricerca, di semplificare l’accesso ai farmaci innovativi, di aggiornare criteri e percorsi perché nessun paziente resti indietro. Ma soprattutto ci impegniamo a garantire che ogni cittadino, in ogni territorio, abbia la possibilità di proteggere la propria salute senza ostacoli e senza differenze”. 

“La Make Sense Campaign 2025 ci ricorda che la medicina non è solo scienza, ma è anche relazione, ascolto, vicinanza. È saper leggere i segnali, dare risposte, costruire fiducia. È questo che oggi ribadiamo da qui: ha senso credere nella prevenzione, ha senso investire nella salute, ha senso unire le forze per dare speranza a chi combatte la malattia” ha concluso la senatrice Ambrogio.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.