Sanità. Amich (FdI): Diffondere la cultura del soccorso per salvare vite. Essenziale la formazione nelle scuole

“La formazione alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare va insegnata nelle scuole, resa parte integrante della formazione delle Forze dell’Ordine e inserita anche nei percorsi per il conseguimento della patente di guida, come previsto dalla proposta di legge del collega Alessandro Amorese. Dalla mia esperienza personale è nata una proposta di legge per inserire nel curriculum formativo delle Forze di Polizia anche l’addestramento alle manovre salvavita. Solo così possiamo costruire una comunità capace di intervenire e salvare vite. Un anno fa, insieme a mia figlia, ho praticato un massaggio cardiaco a un uomo colto da infarto. Si è salvato. Un gesto semplice, ma decisivo, che dimostra quanto la formazione possa fare la differenza tra la vita e la morte. In Italia si registrano circa 60.000 arresti cardiaci ogni anno, uno ogni otto minuti. Dietro quei numeri ci sono famiglie e comunità ferite. Dobbiamo trasformare le statistiche in vite salvate, attraverso la formazione, la responsabilità istituzionale e una vera cultura del soccorso. Un unico grande obiettivo: salvare quante più vite possibile.”

Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Enzo Amich durante il convegno “World Restart a Heart Day – Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare”, promosso dall’Italian Resuscitation Council (IRC), svolto alla Camera dei Deputati.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.