Sanità, Fantozzi: “Impossibile prenotare esami oncologici in Lunigiana, porterò il caso in Regione”

Interrogazione all’assessore Bezzini grazie alle segnalazioni degli esponenti locali Zangani, Marino e Campioni. “La carenza di medici è alla base dei gravi disservizi. Non è sufficiente che l’Asl faccia sapere che non riesce a trovare medici disponibili a lavorare in Lunigiana”.

“Siamo stanchi di una sanità pubblica che taglia i servizi e scoraggia i residenti costringendoli a rivolgersi al privato. Sempre più difficile prenotare esami oncologici di controllo in Lunigiana, i posti per l’Oncologia sono tutti occupati dalle prenotazioni che arrivano dalla costa e così i residenti sono costretti ad attendere oppure a mettere mano al portafoglio per potersi curare. Anche le istituzioni locali hanno chiesto incontri alla direzione dell’Asl ma, al momento, senza risposta e allora, con un’interrogazione, porteremo il caso in Regione chiedendo all’assessore Bezzini di intervenire per non creare toscani di serie A e di serie B” dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi, il vice-coordinatore provinciale di FdI Umberto Zangani, la consigliera comunale di Pontremoli Matilde Marino, il coordinatore comunale di FdI Davide Campioni.

“La carenza di medici è alla base dei gravi disservizi. Adesso è la volta dell’Oncologia ma vogliamo ricordare che la Lunigiana ha visto tagliare i due punti nascita sostituiti da un ginecologo presente 4 giorni al mese. A Fosdinovo è stato ridimensionato il servizio del 118 che, per garantire il servizio su quel territorio, dovrà far affidamento ad auto mediche provenienti da Carrara o da Sarzana. A Fivizzano abbiamo assistito ad una soppressione di reparti e servizi per il cittadino: il nosocomio fivizzanese è stato fortemente depotenziato ed il territorio ha subito la scelta di ridurre la presenza del medico anestesista, del cardiologo e del servizio di odontoiatria” ricordano gli esponenti di FdI.

“Non è sufficiente che l’Asl faccia sapere che non riesce a trovare medici disponibili a lavorare in Lunigiana. Come FdI, insieme al collega Petrucci, abbiamo presentato, alla Camera dei Deputati e in Consiglio regionale, una proposta di legge per garantire la presenza dei medici nei presidi ospedalieri e ambulatoriali delle aree interne e disagiate. In tali zone possiamo riportare i medici grazie ad incentivi economici, previdenziali e di carriera. Proponiamo di aumentare il salario dei medici del 10%, che 12 mesi di lavoro valgano 18 mesi ai fini dell’avanzamento di carriera ma anche ai fini previdenziali. In più disponibilità dell’alloggio e dell’ambulatorio gratuito stipulando una convenzione con gli enti locali. Visitando i vari presidi sanitari periferici, ci siamo resi conto che i medici ruotano a ripetizione e che per spostarsi devono utilizzare la propria auto, pagare autostrada e benzina di tasca propria. Senza la possibilità di fare carriera e svolgere la libera professione” sottolinea Fantozzi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.