Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni interviene sull’individuazione delle nuove Case di comunità deliberata dalla Giunta regionale del Veneto in relazione ai fondi stanziati dal Governo nell’ambito della “Missione salute” al capitolo VI del Piano nazionale di resistenza e resilienza (Pnnr).
Una tematica sensibile sulla quale il consigliere Razzolini ha concentrato le proprie attenzioni in qualità di membro della Quinta Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Veneto in tema di politiche socio sanitarie di interesse regionale e nazionale.
Al Veneto 1,3 miliardi per la sanità
“Dai dati resi noti – dichiara Razzolini -i fondi del Pnrr in materia sanitaria si traducono in oltre 20 miliardi si euro per l’Italia, di cui 1,3 miliardi spettanti al Veneto, pari all’8,6% del totale. In questo senso la delibera della Giunta regionale, che individua 99 case e 30 ospedali di comunità per rafforzare la medicina sul territorio e ridurre l’impatto su cliniche e degenze, godrà di un tesoretto essenziale al raggiungimento degli obbiettivi prefissati”.
“Attraverso le nuove case di comunità – continua il consigliere veneto di FdI – i malati fragili avranno accesso a centri multidisciplinari con medici di medicina generale, pediatri, specialisti, infermieri e assistenti sociali per beneficiare dei servizi senza gravare sugli ospedali. Un’attenzione rivolta anche agli over 65 con patologie croniche”.
Ben 17 le strutture individuate nel Trevigiano
“Tra queste nuove strutture spiccano le ben 17 individuate nel territorio dell’Aulss 2 Marca Trevigiana – aggiunge Razzolini – un ottima notizia che consentirà una maggiore prossimità della sanità alla nostra gente, in particolare ai nostri anziani fino ad oggi costretti a spostarsi per diversi chilometri. Ne sia un esempio la riconversione del padiglione dell’ex ospedale Guicciardini di Valdobbiadene, già protagonista di un ripristino in tempi record per far fronte all’emergenza dettata dalla pandemia”.
Il Guicciardini di Valdobbiadene esempio virtuoso
E sulla riconversione del Guicciardini interviene anche il sindaco del Comune di Valdobbiadene, Luciano Fregonese.
“Sono molto soddisfatto della conferma dell’ex ospedale Guicciardini nell’elenco dei siti individuati per la creazione di case della comunità attraverso fondi del Pnrr – ha dichiarato Fregonese. L’auspicio è che questi fondi ministeriali vengano presto trasferiti per dare avvio in tempi brevi alla progettazione e successiva realizzazione degli interventi, che per Valdobbiadene rafforzerebbero gli interventi previsti nell’accordo di programma sottoscritto nel 2020 dal Comune con la Regione, l’Ulss2 e l’Ipab San Gregorio”.
“La riconversione ospedaliera del Guicciardini – conclude il sindaco di Valdobbiadene – fortemente voluta e sostenuta dall’amministrazione comunale, potrebbe finalmente arrivare a conclusione entro il 2026, termine di scadenza dell’attuazione degli investimenti del Pnrr”.