Sanità. Maiorano (FdI): Il PD distoglie l’attenzione dai 20 anni di fallimenti regionali

“Le dichiarazioni del Partito Democratico pugliese rappresentano l’ennesimo maldestro tentativo di spostare l’attenzione dal vero nodo della questione sanitaria: una gestione regionale che da vent’anni accumula criticità e ritardi, con ricadute evidenti sui cittadini. Forse bisognerebbe chiedere direttamente ai pugliesi quale sia oggi il livello del servizio sanitario regionale, quanto tempo occorra per una visita specialistica, un’indagine diagnostica o un intervento chirurgico: le risposte parlerebbero da sole.” Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Maiorano, in replica ai parlamentari del PD pugliese, Ubaldo Pagano, Claudio Stefanazzi e Marco Lacarra, che hanno attaccato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

“Il Governo Meloni, al contrario,” prosegue Maiorano, “ha introdotto criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale finalmente più equi, grazie all’applicazione del coefficiente di deprivazione che ha premiato le regioni del Sud. I numeri parlano chiaro: nel 2023 al Centro-Sud sono arrivati 220 milioni in più, nel 2024 altri 236 milioni. Solo la Puglia ha beneficiato di 45 milioni nel 2023 e 47,5 nel 2024, per un totale di 92,5 milioni aggiuntivi che non sarebbero mai arrivati senza l’applicazione di questa riforma. A queste risorse si sommano circa 10 milioni provenienti dal nuovo sistema di payback farmaceutico, ulteriore segnale dell’impegno del Governo verso la nostra Regione. In questo quadro,” conclude il deputato, “risulta poco credibile l’attacco al sottosegretario Gemmato, che si è speso in prima persona per garantire maggiore attenzione e finanziamenti alla sanità pugliese. Le difficoltà restano, ma sono legate in gran parte a una gestione regionale che fatica a tradurre le risorse disponibili in servizi efficienti. Il Governo continuerà a fare la sua parte, assicurando risorse e strumenti concreti. Ora è la Regione che deve dimostrare di saper affrontare con serietà e responsabilità le sfide ancora aperte, nell’interesse dei cittadini pugliesi.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.