Sarà vera crescita economica quella promessa? Ecco cosa c’è dietro i dati Istat

Qualche giorno fa l’Istituto nazionale di statistica ha reso note le stime di crescita dell’Italia prendendo come arco temporale di riferimento il secondo trimestre del 2021. In questo periodo, infatti, il nostro Pil sarebbe aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente, facendo registrare un “balzo in avanti” – questa l’espressione usata da molti (fonte qui n.d.r.) – della crescita complessiva del nostro Paese.

Le speranze del PNRR

Sebbene la situazione generale sia ancora gravata pesantemente dalla crisi sanitaria, questo trend positivo è destinato a rimanere tale anche per i prossimi mesi futuri. Tuttavia – in un quadro in cui migliora tutta l’Eurozona con Francia e Germania un po’ al rallentatore – preoccupano le nostre micro e piccole imprese; la maggior parte di queste sta infatti scomparendo e il Covid ha dato il colpo di grazia ad una situazione già di per sé precaria. Grandi speranze vengono riposte nel Piano nazionale di ripresa e resilienza che – stando a quanto si dice – dovrebbe condurci fuori dal guado (burocrazia permettendo).

Ma – ci chiediamo – siamo sicuri che queste stime di crescita possano bastare per favorire una vera ripartenza? L’ottimismo degli economisti – i più hanno parlato di balzo e spinta in avanti dell’Italia – basterà per condurre il nostro Paese fuori dalla crisi pandemica? Rispondere a queste domande non è semplice, anche perché in economia i dati numerici sono soggetti a volatilità ed occorre essere sempre molto cauti nel fornirli e nel commentarli.

Ci sono segnali di ripresa?

Una cosa però va segnalata. La maggior parte delle imprese che oggi rischiano di chiudere (o hanno già di fatto chiuso) non ha ricevuto ancora dallo Stato i ristori del primo lockdown, con danni conseguenti circa il mantenimento degli operai o la eventuale assunzione di nuovi. Si tratta di una grave perdita per il tessuto produttivo italiano, visto che queste piccole-medie aziende operano nel settore della manifattura e delle costruzioni.

E se timidi segnali di ripresa ci sono, occorre mantenere alta l’attenzione su chi oggi produce ma rischia di chiudere a causa di un sistema burocratico farraginoso e non efficiente. E’ dunque ora di iniziare un serio programma riformatore, che coinvolga vasti centri produttivi del Paese: ripartire infatti vuol dire anche snellire, sburocratizzare, premiare chi fa di più e meglio di altri.

I dati Istat non basteranno a certificare una crescita che – se ci sarà – sarà soprattutto frutto del sudore dei tanti imprenditori onesti e coraggiosi che non avranno tirato giù la saracinesca dei loro impianti produttivi. A loro va il nostro plauso e la nostra stima.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ros Etta
Ros Etta
Angelica Stramazzi (Anagni, 1986), giornalista pubblicista. Ha studiato Scienze Politiche presso la Luiss "Guido Carli" di Roma; attualmente iscritta al corso di laurea in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico (Universitas Mercatorum), scrive di politica da oltre dieci anni. Collabora con il mensile Il Monocolo e diverse testate online.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati