Scontro commerciale tra Messico e Stati Uniti: Sheinbaum minaccia “azioni” se Trump impone nuovi dazi

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha lanciato un chiaro avvertimento agli Stati Uniti: se non verrà raggiunto un accordo entro il 1º agosto in merito alla nuova minaccia di dazi del 30% sulle esportazioni messicane e del 17,06% sui pomodori freschi, il governo messicano prenderà misure concrete per difendere la propria economia.

Durante una conferenza stampa tenutasi martedì, Sheinbaum ha dichiarato:

“Se al primo di agosto non si raggiungerà un accordo, annunceremo altre azioni.”

Un nuovo fronte nel protezionismo americano

Queste dichiarazioni arrivano in risposta alle recenti intenzioni del presidente Donald Trump, che ha promesso di aumentare significativamente i dazi sulle importazioni, incluso un tariffario punitivo contro il Messico, come parte della sua agenda protezionista “America First”.

I pomodori freschi rappresentano uno dei principali prodotti agricoli esportati dal Messico verso gli Stati Uniti. Si tratta di un settore che vale miliardi di dollari ogni anno e che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori nelle regioni rurali messicane.

Il “Piano Messico” e la risposta governativa

Sheinbaum ha annunciato che il suo governo sta già lavorando a una serie di misure in collaborazione con associazioni di produttori e imprese del settore agricolo, nell’ambito del “Piano Messico”, un programma a lungo termine per lo sviluppo economico del paese.

Secondo fonti del governo messicano, le azioni potrebbero includere:

  • Incentivi fiscali per le imprese colpite;
  • Diversificazione dei mercati di esportazione;
  • Sostegno diretto ai produttori agricoli;
  • Pressioni diplomatiche e possibili ritorsioni commerciali.

Spiragli di negoziazione

Nonostante il tono fermo, la presidente ha sottolineato che il Messico resta aperto al dialogo:

“Abbiamo ancora un tavolo di negoziazione aperto e speriamo di arrivare a un’intesa prima della scadenza.”

Sheinbaum ha inoltre ribadito che il Messico continuerà a esportare pomodori verso gli Stati Uniti, sottolineando che non esiste un prodotto sostitutivo in grado di rimpiazzare il pomodoro messicano sul mercato statunitense.

Questa disputa potrebbe avere ripercussioni globali, influenzando anche i prezzi agricoli e la catena di approvvigionamento alimentare. L’Italia, come membro dell’UE e importante esportatore agroalimentare, osserva con attenzione gli sviluppi tra i due paesi, soprattutto in vista di possibili ricadute sui mercati internazionali e sui futuri accordi commerciali multilaterali.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.