Scuola: Frassinetti (FdI), competenze non cognitive favoriranno inclusione

“Oggi alla Camera è stato approvato il testo di legge che ha come obiettivo quello di avviare attività didattiche di sviluppo delle competenze non cognitive, quelle abilità umane e sociali che rendono lo studente capace di far fronte alle sfide della vita di tutti i giorni, come l’empatia, l’apertura mentale, la coscienziosità, la stabilità emotiva. Un progetto di legge che va verso una maggiore inclusione scolastica e favorisce il contrasto alla dispersione e alla povertà educativa. Molta attenzione va infatti rivolta agli studenti che abbandonano la scuola, ma anche a tutti coloro che, terminato il ciclo scolastico, devono inserirsi nella società. La valorizzazione sistematica di queste attitudini agisce sull’insuccesso scolastico spesso dovuto a difficoltà sociali e di adattamento e può aiutare i giovani a tracciare il proprio futuro, con ricadute positive sull’orientamento scolastico e lavorativo. I docenti saranno formati in modo specifico per considerare tali competenze nelle proprie pratiche didattiche” questo quanto dichiara l’on. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione ed al Merito.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.