Scuole, Rocca (FdI): caos e disagi, non si comprende l’entusiasmo del M5S e Pd.

Da giorni continuo a ricevere segnalazioni, foto e video da parte di genitori ed insegnanti che denunciano i tanti disagi con i quali si stanno confrontando e non nascondono l’amarezza e la rabbia per aver atteso 7 mesi per poi ritrovarsi in mezzo al caos.Dichiara Federico Rocca responsabile romano enti locali Fratelli d’Italia.

Non c’è zona o municipio di Roma che non abbia dei problemi, per non parlare delle scuole che non hanno riaperto perché non erano nelle condizioni di farlo, quindi l’anno scolastico purtroppo non è iniziato per tutti e per molti è iniziato con tante difficoltà.

I disagi sono diversi, mancanza di spazi, carenza dei dispositivi di protezione individuale per gli operatori che invece delle mascherine ffp1 e 2 hanno ricevuto solo quelle chirurgiche, mentre alcuni alunni hanno dovuto portarsele da casa. Il Campidoglio ha fornito un termo scanner a plesso scolastico, senza tener conto che le scuole hanno centinaia di bambini, facendo si che alunni e genitori in alcuni casi stazionino fuori dalla scuola per oltre 40 minuti. Arriviamo alla spigolosa vicenda dei banchi – prosegue Rocca – vedere alcuni alunni costretti a scrivere e disegnare in ginocchio, è grave e dovrebbe essere condannato e vietato, poiché contrario ad ogni linea guida sulla didattica e la corretta postura che i bambini devono assumere quando scrivono e leggono. In alcune classi ci sono dei bambini seduti spalle alla lavagna e di conseguenza agli insegnanti, creando difficoltà nel seguire le lezioni, per non parlare dei bambini costretti ad indossare la mascherina per 4 ore laddove non si possono rispettare i distanziamenti che tornano a casa molto provati.

Il Governo e il Campidoglio hanno avuto tutto il tempo per programmare la riapertura delle scuole. Tutto ciò è inaccettabile, hanno messo in piedi task force e gruppi di lavoro, hanno speso milioni di € per comprare gli inutili banchi con le rotelle che in molti casi non sono ancora arrivati quando potevano riadattare molti di quelli vecchi, che ora dovranno essere smaltiti con ulteriori costi per la collettività; potevano allestire strutture tipo casette mobili nelle scuole che hanno ampi spazi esterni; potevano reperire prima e per tempo il personale visto che esiste una graduatoria con migliaia di precari, per non parlare del personale ATA e degli insegnanti di sostegno.

Conte e la Raggi stanno scaricando tutte le responsabilità e i disagi dovuti alla loro incapacità sulle spalle degli insegnanti e degli operatori scolastici che si stanno adoperando in maniera esemplare per gestire la situazione.

L’entusiasmo di PD e M5S è del tutto incomprensibile e immotivato, ma come si fa ad essere soddisfatti di questa situazione? Il Ministro Azzolina – conclude Rocca – ha avuto anche il coraggio di affermare che loro in pochi mesi hanno fatto ciò che nessuno è riuscito a fare in 20 anni. Su questo siamo tutti d’accordo: nessuno prima di loro aveva messo i bambini in ginocchio a fare lezione.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati