Siccità: Milani (FdI) diffondere una cultura del territorio

“Parlare di infrastruttura per la tutela dei bacini idrografici è molto importante così come è importante la tutela della biodiversità, io aggiungo che anche l’antropizzazione del territorio va tenuta sotto controllo e va governata. Ci si deve porre anche un obiettivo di razionalizzazione del tipo di sfruttamento dei suoli, perché il rischio di desertificazione non è più un rischio ma una realtà. Stiamo parlando di un bacino molto importante, quello del Po, ma in Italia purtroppo esistono altri bacini idrografici che hanno problematiche ancor maggiori, sono sistemi più piccoli ma non meno importanti. Peraltro più ci spostiamo al Sud dell’Italia e più abbiamo un rischio di desertificazione sempre più concreto. Tutto il territorio va governato e quindi occorrono norme su questo ma serve anche e soprattutto una cultura del governo del territorio. Occorre creare il confronto con coloro che abitano i territori in maniera tale da diffondere una cultura di attenzione che nel processo di industrializzazione degli ultimi 150 anni si è perso. Dico che ci dobbiamo porre un problema di rapporto uomo-territorio che è al centro della nostra visione, di come va tutelato e conservato il territorio che ci è stato tramandato dalle generazioni precedenti”. È quanto ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani, Segretario della Commissione Ambiente della Camera intervenendo all’evento di presentazione del progetto europeo Life Climax Po per l’adattamento al cambiamento climatico.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati