“I dissalatori rappresentano una straordinaria risorsa e vogliamo che l’Italia ne sia protagonista assoluta. Dobbiamo recuperare molto terreno rispetto ad altri Paesi europei come la Spagna e il decreto Siccità, da poco più di un mese diventato legge dello Stato, scritto con criterio e lungimiranza, pone le basi per una soluzione reale alla crisi idrica, finalmente libera da logiche emergenziali, e per solidi vantaggi economici. L’acqua è un elemento essenziale per la vita: anche al summit FAO in corso a Roma in questi giorni si parla del futuro di questo bene prezioso, che dobbiamo conservare e valorizzare all’insegna dello sviluppo e della sostenibilità. Peraltro, un interessante articolo pubblicato da ‘Il Sole 24 Ore’ ha evidenziato un dato di fondamentale importanza in tema di riserve idriche ed economia. Grazie ai due dissalatori presenti a Lampedusa e Pantelleria dal 2014, i costi di approvvigionamento, che prima era affidato alle navi cisterna con annessi alti rischi di trasporto, sono letteralmente crollati passati da 16 euro al metro cubo, quando era attivo il vecchio e pericoloso sistema, a 1,5 euro. Poche cifre, dunque, per dipingere uno scenario che sin da subito è stato ben chiaro al governo e alla maggioranza, che non a caso hanno dedicato proprio ai dissalatori una parte essenziale del decreto Siccità”.
Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Simona Petrucci.