“Un ulteriore passo avanti l’incontro svoltosi oggi a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Un confronto strategico che conferma l’impegno dell’Italia a ricoprire un ruolo di primo piano nella governance europea dello spazio.
La Ministeriale dell’ESA in programma a Brema il prossimo 26 e 27 novembre rappresenta un momento cruciale per la definizione delle priorità dell’Europa nel settore spaziale. L’ipotesi di una presidenza italiana rappresenta già un riconoscimento della nostra credibilità scientifica, industriale e istituzionale.
Come Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space Economy, ribadisco la piena disponibilità a collaborare con il Governo, l’Agenzia Spaziale Italiana e i partner europei per rafforzare il ruolo dell’Italia e dell’Europa nel nuovo scenario globale della space economy.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla sostenibilità finanziaria dei programmi europei, in vista di un impegno complessivo stimato in circa 23 miliardi di euro per la Ministeriale CM25. È fondamentale investire in modo selettivo e strategico, valorizzando le ricadute industriali, occupazionali e tecnologiche per i cittadini.
Accolgo con favore anche la riaffermata centralità della cooperazione internazionale, a partire dal rilancio della collaborazione tra ESA e NASA, che offre nuove prospettive per le missioni di esplorazione e per lo sviluppo di infrastrutture spaziali condivise, proseguendo con il dialogo avviato tra il Ministro Urso e il Ministro tedesco per lo Spazio, Dorothee Bär.
L’Italia c’è, ed è pronta a fare la propria parte. Con visione, con competenza, con responsabilità.” Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space Economy.