“L’inaugurazione dello Space Park di San Mauro torinese alle porte di Torino rappresenta un’Italia imprenditoriale che si impone a livello mondiale in settori industriali altamente tecnologici e futuristici. Un vanto enorme per il capoluogo piemontese che diventa a pieno titolo una delle principali capitali mondiali dello Spazio. La mega struttura a forma di navicella spaziale è stata inaugurata alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che in maniera lungimirante e pragmatica ha sostenuto negli anni tale progetto ambizioso, della direttrice dell’istituto di osservazione della Terra dell’ESA Simonetta Cheli, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e l’On. Andrea Mascaretti, Presidente dell’intergruppo parlamentare Space Economy.
Per la realizzazione della struttura è stato effettuato un investimento di 25 milioni di euro che promette la creazione di 100 nuovi posti di lavoro. Lo Space Park, realizzato su un’area di 60.000 metri quadrati nell’ambito del progetto Space Factory dell’Agenzia Spaziale Italiana, è in grado, a regime, di produrre oltre 50 satelliti l’anno e di ridurre fino al 32% i tempi di produzione di un satellite rispetto a quelli attuali. Il centro nasce con un ambizioso progetto di riqualificazione e trasformazione di un capolavoro dell’architettura contemporanea a firma dell’archistar Oscar Niemeyer che li concluse nel 1981. Credo non si tratti di un punto di arrivo, ma di partenza per un settore in grande crescita su cui il sistema produttivo Italia ha puntato prima degli altri Paesi. Argotec preannuncia di realizzare un satellite a settimana per fare agricoltura di precisione, ma anche telecomunicazione lunare perché la luna e gli altri pianeti del nostro sistema solare non siano così lontani come sembrano. Il Piemonte si conferma all’avanguardia nella tecnologia e l’innovazione industriale”.
Così il coordinatore regionale di FdI, Fabrizio Comba.