Su quali dati l’UE fissa la durata dei vaccini? “non è noto”.

Giorgia Meloni rivolge una sacrosanta domanda al governo, come si legge da un suo post pubblicato su Facebook (Per il post clicca QUI): “Scatta il Green Pass. Dal 6 agosto la Certificazione verde Covid-19 servirà in Italia per accedere a numerosi servizi e attività che si svolgono al chiuso. Quanto dura la certificazione per chi si vaccina? Nove mesi a partire dalla seconda dose. Ok. Ma quanto dura effettivamente la protezione del vaccino? Sul sito dell’Ema leggiamo che “non è noto”. Se neanche l’Agenzia europea per i medicinali sa dare con certezza questa informazione, è lecito sapere in base a quali dati l’Unione europea e il governo ‘dei migliori’ abbiano stabilito la durata della certificazione per i vaccini? Così, giusto per evitare che gli italiani si sentano presi in giro“.

Sì, perché consultando il sito dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), nella sezione dei vaccini Covid-19 autorizzati (per la fonte clicca QUI), è possibile prendere visione di quanto duri la protezione per ogni singolo vaccino. E per ognuno dei quattro vaccini autorizzati nell’Unione europea, la formula ricorrente è sempre la stessa: “attualmente non è nota“, in inglese “it is not currently known“.

Analizziamo di seguito quanto viene scritto per ogni vaccino:

  • Comirnaty (Pfizer BionTech) (per la fonte clicca QUI): Al momento non è nota la durata della protezione fornita da Comirnaty. Le persone vaccinate nell’ambito della sperimentazione clinica continueranno a essere monitorate per 2 anni per raccogliere maggiori informazioni sulla durata della protezione.
  • COVID-19 Vaccine Janssen (per la fonte clicca QUI): La protezione conferita da COVID-19 Vaccine Janssen inizia circa 14 giorni dopo la vaccinazione, ma al momento non è nota la sua durata. Le persone vaccinate nell’ambito delle sperimentazioni cliniche continueranno a essere monitorate per 2 anni al fine di raccogliere maggiori informazioni sulla durata della protezione.
  • Spikevax (in precedenza Covid-19 Vaccine Moderna) (per la fonte clicca QUI): Al momento non è nota la durata della protezione fornita da Spikevax. Le persone vaccinate nell’ambito della sperimentazione clinica continueranno a essere monitorate per 2 anni per raccogliere maggiori informazioni sulla durata della protezione.
  • Vaxzevria (in precedenza COVID-19 Vaccine AstraZeneca) (per la fonte clicca QUI): Attualmente non è noto quanto duri la protezione conferita da Vaxzevria. Le persone vaccinate nelle sperimentazioni cliniche continueranno a essere monitorate per 1 anno al fine di raccogliere maggiori informazioni sulla durata della protezione.

Stando alle indicazioni fornite dall’EMA, potremo avere più informazioni sulla durata della protezione dei vaccini, nella migliore delle ipotesi, tra un anno per quanto riguarda AstraZeneca, e tra due anni per gli altri vaccini (Pfizer, Moderna e Janssen).

Il Green Pass

Pertanto, l’Unione europea e il governo italiano, come sono giunti a indicare la durata del Green Pass per i vaccinati (15 giorni dopo la prima dose, 9 mesi dalla seconda dose) se la stessa EMA, ovvero l’Agenzia europea che ha autorizzato i vaccini, non conosce questa durata? E perché la durata della vaccinazione è superiore alla durata della guarigione?

Sarebbe utile che queste valutazioni vengano comunicate il prima possibile, per comprendere quale sia la ratio alla base delle scelte governative, italiane ed europee ovviamente. Se la scelta è stata puramente politica, dunque arbitraria non di carattere scientifico, è bene che anche questo venga affermato con chiarezza, per un dovere di trasparenza nei confronti dei cittadini che da questo venerdì dovranno accedere a tantissimi servizi solo attraverso la certificazione verde.

Perché, ancora una volta, chi deve prendersi la responsabilità di scelte politiche, e non scientifiche, è il governo. E nascondersi dietro “ce lo dice la scienza“, quando la scienza non ha fornito questa informazione, non è più tollerabile.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati