L’aveva definita “superstar politica d’Europa” solo un mese fa, oggi la descrive come “la prima leader italiana eletta da decenni a fare una figura seria sulla scena internazionale”.
Parliamo del britannico The Times, che questa estate punta tutta la sua attenzione sul nostro bel paese. Ma non per quel che riguarda i soliti articoli sulle mete estive più gettonate. Perché oggi l’Italia non è più solo vista come una meta turistica. Ma come una meta politica a cui guardare.
Cosa intendiamo con questa espressione?
Semplicemente che adesso la nostra Nazione viene ammirata quale esempio fulgido in termini politici e istituzionali.
Perché adesso la sua guida è in mano ad una leader “schietta e grintosa”, come sottolinea Edward Lucas, autore dell’ editoriale in questione, nel corso del quale fa una analisi dettagliata di questa nuova Italia.
Riassumendo, il giornalista inglese nel suo lungo testo evidenzia alcuni punti fondamentali per cui-stando a quanto osserva- possiamo dire che l’Italia ha subito una vera e propria ripresa, da cui prendere spunto per lavorare in altre realtà europee e occidentali.
In particolare, si legge, “oggi in Italia i treni sono puntuali e puliti”, e il Paese “spende solo l’8,4% del reddito nazionale per la sanità e ottiene risultati migliori”.
In aggiunta, considerando il potere d’acquisto, “gli italiani sono ora più ricchi dei britannici. E vivono anche più a lungo.”
Tanto che, proprio per queste nuove qualità nazionali, “soldi e persone si stanno trasferendo in Italia”.
Per il Times quindi, la coalizione di Giorgia Meloni potrebbe “mantenere la rotta fino alle elezioni del dicembre 2027, guidando il governo più longevo della storia italiana (che è già al quinto posto). In un Paese in cui la politica era un tempo una scelta tra pagliacci imbroglioni e tecnocrati inariditi, la sua schiettezza e la sua grintosa storia di fondo sono ben accette. Nessun altro leader di un grande Paese in Europa può eguagliare la sua popolarità interna”.
Lucas conclude il suo articolo portando dunque alla luce quel ribaltone messo in atto dal governo Meloni, che nonostante per molti non aveva possibilità alcuna di risollevare un Paese sempre più in declino, è invece riuscito non solo a farlo riprendere, ma addirittura a sfruttare elementi negativi riconvertendoli in preziose opportunità.
Nell’arco di poco tempo arriva dunque una ulteriore dimostrazione di come al di fuori dei confini l’Italia sia vista come un attore che conta davvero, tanto da essere guardata con ammirazione e un pizzico di invidia da realtà storicamente ritenute delle potenze mondiali.
Oggi l’Italia è protagonista. Oggi l’Italia si prende la scena.
Oggi l’Italia, grazie a Giorgia Meloni, non è più indietro. Ma questa volta, finalmente, è più di un passo in avanti. Addirittura più della nobile Gran Bretagna.