“Riteniamo che il regolamento varato dalla Commissione Europea riguardante la tassonomia rappresenti un passo importante per rendere credibile il raggiungimento degli obiettivi che il processo di transizione ecologica richiede. Come delegazione di FdI abbiamo sostenuto, sin dalla presentazione del pacchetto del new Green Deal e dei successivi provvedimenti, il criterio di non compiere scelte ideologiche, ma piuttosto realistiche e pragmatiche che rendessero la transizione sostenibile e compatibile con le esigenze del nostro sistema economico e sociale, tutelando anche produttività e occupazione”. Così in una nota il copresidente del gruppo Ecr-FdI, Raffaele Fitto, l’eurodeputato e responsabile Ambiente ed Energia FdI, Nicola Procaccini insieme con la delegazione FdI al Parlamento europeo composta da: Carlo Fidanza, Raffaele Stancanelli, Pietro Fiocchi, Sergio Berlato, Vincenzo Sofo e Giuseppe Milazzo. “Non possiamo, però, non valutare poco incisiva l’azione del governo italiano, forse a causa anche delle forti divisioni e contraddizioni sui temi energetici e ambientali all’interno della maggioranza. Restano nel testo, infatti, gravi limiti all’estrazione di gas naturale dai nostri giacimenti, che penalizzano fortemente l’Italia, a differenza, invece, di paesi come la Francia e la Germania nei confronti dei quali la Commissione ha avuto una diversa sensibilità per le loro richieste. La delegazione di FdI, insieme al nostro gruppo Ecr, lavorerà nei prossimi mesi per un’approvazione rapida della proposta”.