“L’approvazione a larga maggioranza della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo del nuovo regolamento che autorizzerà la coltivazione delle Tecniche di Evoluzione Assistita è un segnale importantissimo per l’Italia e per tutti i suoi produttori. In un colpo solo, vengono sconfessati tutti coloro che additavano la nostra nazione come oscurantista ed anti-europeista: la linea dettata dall’Italia viene ora condivisa da moltissimi altri stati membri dell’Unione, e l’obbiettivo è farla diventare al più presto realtà. È un segnale importante per i nostri produttori che quotidianamente devono fronteggiare le emergenze legate al cambiamento climatico, dalla siccità alle alluvioni alle temperature, e che vedranno nelle TEA uno strumento per fronteggiare questa situazione, producendo allo stesso tempo di più e meglio. Abbiamo sempre sostenuto che le TEA fossero il futuro dell’agricoltura, coniugando tradizione e innovazione, e di questo messaggio ora si è convinta anche l’Europa”: così il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, dopo l’approvazione con quasi il 60% dei voti favorevoli alla posizione sul nuovo regolamento che autorizzerà la coltivazione di nuove varietà ottenute da Tecniche di Evoluzione Assistita da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo.