“Raddoppiati i sequestri e le denunce, meno dieci per cento dei roghi tossici, 60 milioni di euro stanziati per la bonifica dei territori, sanzioni trasformate in delitti: sono i fatti di sei mesi di lavoro del Governo Meloni, con una sinergia tra più ministeri e istituzioni, per ridare dignità alla Terra dei fuochi, violentata da criminali senza scrupoli. Un nuovo modello di controllo che vedrà anche il coinvolgimento di Agea, Agenzia del ministero dell’Agricoltura, per attività di monitoraggio puntuali ed efficienti e che garantisce un supporto tecnico per potenziare l’azione di contrasto allo sversamento illegale dei rifiuti. Ecco perché appaiono strumentali e forzate le polemiche di chi critica per partito preso l’azione di questo esecutivo e il decreto ad hoc, in discussione al Senato, e che tra l’altro ha ricevuto l’apprezzamento pressoché unanime di tutte le autorità giudiziarie presenti oggi al tavolo convocato dal sottosegretario Mantovano. Il Governo Meloni andrà avanti con un modello di intervento che può rivelarsi la strada giusta per vincere questa sfida dopo anni di immobilismo”.
Così il senatore di FdI e consigliere del ministero dell’Agricoltura, Giorgio Salvitti, e delegato dal Masaf all’incontro che si è tenuto oggi nella Prefettura di Caserta.