“Presenterò un’interrogazione parlamentare al ministro Bernini per chiedere se il ruolo della professoressa Di Cesare sia compatibile con l’insegnamento alla luce della pubblicazione di un suo post, vigliaccamente cancellato, in cui esprimeva cordoglio per la morte della brigatista, mai pentita, Barbara Balzerani. Rabbrividisco nel pensare che oggi possa essere in Aula a La Sapienza di Roma, a porsi come educatrice di giovani, proprio lei che rivolgendosi alla Balzerani ha scritto ‘la tua rivoluzione è anche la mia’, e accommiatandosi con un malinconico addio. Una vicenda resa ancora più grave dalla protervia che la Di Cesare ha dimostrato dopo le polemiche nate a margine del suo post, come confermano le interviste, scritte e televisive, in cui ha parlato di ‘sconcerto’ e di ‘stupore’ per le reazioni suscitate. Gioverebbe ricordare che per molto meno colleghi della Di Cesare sono stati sospesi o addirittura hanno perso la cattedra. Mi attendo, quindi, che La Sapienza che ha annoverato tra le sue fila professori come Aldo Moro, Enzio Tarantelli e Vittorio Bachelet che hanno pagato con la morte il prezzo di quella folle rivoluzione, che la Di Cesare ha scritto di essere anche la sua, intervenga in maniera esemplare. Ieri, la rettrice Polimeni ha espresso ‘sconcerto’ ricordando ‘l’altissimo tributo di sangue pagato dall’Università Sapienza nella stagione del terrorismo’ e condannando ‘ogni forma di violenza’ e prendendo le ‘distanze da qualsiasi dichiarazione di condivisione o vicinanza’. Bene, ma non basta. L’Università La Sapienza non può archiviare così quanto accaduto, ma servono decisioni inequivocabili che diano il segno che non ci può essere alcun cedimento o benevolenza verso chi si fa portatore di idee o valori che non rispettano i principi democratici espressi dalla Costituzione e che tanti lutti e sofferenze hanno prodotto”.
Lo dichiara il vicepresidente vicario del gruppo al Senato di Fratelli d’Italia, Raffaele Speranzon.