Tofanelli (FdI), Scuole a Torre del Lago: l’incuria nei luoghi istituzionali irrita ancora di più!

L’inizio della scuola a Torre del Lago Puccini non è servito per dare decoro e dignità all’area di Via Verdi e a tutti i plessi che qui sono presenti: nido, infanzia, elementare e media.
Le ripetute sollecitazioni e il conseguente impegno scritto, con il quale l’amministrazione prometteva un completo intervento sull’area esterna e interna dei vari plessi, sono andati in fumo.
Ancora promesse mancate dunque e solo un piccolo taglio di manutenzione è stato fatto ad una fila di lecci, ed una ripulitina solo ad alcune siepi. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: genitori e ragazzi hanno ritrovato le aiuole con la stessa erba lasciata alla fine della scorsa stagione didattica e mai tagliata, anzi, cresciuta e rinsecchita.
Hanno trovato la segreteria occultata in mezzo ad una giungla di tigli che non vedono manutenzione da tempo, e gli stessi lecci che sfrondano sulla strada togliendo luminosità notturna, altri che hanno raggiunto l’altezza del piano superiore delle scuole medie e stanno entrando dalle finestre.
Se è mancata l’ambizione di presentare i luoghi in una cornice decorosa, nemmeno l’esigenza di sicurezza è bastata a muovere l’amministrazione: infatti con il tempo avverso queste piante potrebbero rappresentare un pericolo sia all’interno dei cortili, sia per il passaggio in strada.
Perché non si è pensato a mettere tutta la zona in sicurezza, considerato anche l’afflusso costante di ragazzi e genitori?
In ultimo, ma non per importanza, il trattamento sconcio riservato alla bandiera italiana: nascosta in mezzo ai rami, evidenzia un comportamento irrispettoso nei confronti dei simboli della patria.
Vale la pena ricordare che le istituzioni sono tenute a mantenere il buono stato e la corretta esposizione delle bandiere e che ogni ente dovrebbe designare un responsabile per verificare lo stato delle bandiere esposte (Artt. 9-12 del D.P.R. 7 aprile 2000, n. 121).
Come si possa non dare importanza ai luoghi della scuola è il vero punto d’interrogazione da porsi.
Forse ci siamo dimenticati che la scuola è uno dei luoghi istituzionali a cui dovremmo dare maggiore attenzione in quanto deputato alla formazione dei ragazzi e alla loro socializzazione. Curare l’aspetto dei luoghi e degli edifici scolastici rafforza la credibilità delle funzioni che vi si svolgono, al contrario l’abbandono è segno di poca considerazione della funzione scolastica e in molti casi si crea addirittura imbarazzo al personale che in questi luoghi lavora tutti i giorni.
Ecco perché quando l’incuria, l’abbandono, il degrado toccano un luogo istituzionale come la scuola irritano molto, molto di più!

Il Capogruppo FdI Carlalberto Tofanelli

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati