Tolkien. Uomo, Professore, Autore. A Roma la mostra promossa dal Ministero della Cultura

A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, il 16 novembre arriva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese

0

“Quando la cultura è alta non ha una dimensione politica. E’ noto che io cito spessissimo anche Antonio Gramsci, che ritengo una grande autore, o Norberto Bobbio che nel Profilo ideologico del Novecento italiano riporta una frase di Benedetto Croce quando dice che ‘siamo tornati all’aria aperta’, dobbiamo tornare all’aria aperta. Molto spesso si è tentato di togliere l’aria, invece dobbiamo respirare, essere plurali e aperti”.

E’ quanto ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della presentazione della mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, che sarà inaugurata il 16 novembre, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, infatti, Roma ospiterà fino all’11 febbraio 2024 una grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

“Un po’ come avviene nell’ampliarsi dei cerchi concentrici sulla superficie dell’acqua colpita da un sasso, il tempo che via via ci allontana dalla parabola terrena di John Ronald Reuel Tolkien, dilata progressivamente anche la portata del suo lascito alla cultura contemporanea, divenuto ormai così interdisciplinare da travalicare ampiamente i limiti della letteratura strictu sensu”, ha spiegato Sangiuliano nel presentare l’iniziativa.

“La mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, fortemente voluta dal Ministero della Cultura – ha continuato il Ministro – è la prima del suo genere in Italia per dimensioni e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte. Nella narrazione visiva e testuale offerta al visitatore, essa si propone di illustrare le diverse anime di questa straordinaria e poliedrica figura di accademico, uomo di lettere, romanziere, linguista, filologo e mitopoieta. La sua ricchezza culturale e umana viene accuratamente ricostruita in un inedito itinerario espositivo che si snoda tra manoscritti autografi, immagini rare, memorabilia e opere d’arte ispirate alle sue visioni letterarie; un risultato reso possibile dalla prestigiosa collaborazione con l’Università di Oxford, alma mater dello scrittore.”

Particolare rilevanza viene data al suo rapporto di Tolkien con l’Italia: “Sono innamorato dell’italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera, e nella rassegna non mancano le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955; così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese.

Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar.

Ideata e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, è realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la curatela di Oronzo Cilli e la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro NicosiaTOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la più importante retrospettiva del suo genere in Italia per spettacolarità, dimensioni, materiali inediti esposti e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte: l’Archivio Apostolico Vaticano, la Bibliothèque Alpha dell’Università di Liegi, l’Università di Reading, l’Oratorio di San Filippo Neri di Birmingham, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Tolkien Society, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, la Biblioteca civica di Biella, le case editrici Astrolabio-Ubaldini e Bompiani, il Greisinger Museum di Jenins e la Warner Bros Discovery. 

Il catalogo che accompagna la mostra si avvale dei contributi di Adriano Monti Buzzetti ColellaGiuseppe Pezzini, Emma GiammatteiFrancesco NepitelloChiara BertoglioGianluca Comastripadre Guglielmo SpiritoFabio CeloniDavide MartiniRoberta TosiSalvatore SantangeloStefano GiulianoClaudio Mattia SerafinGianfranco de TurrisPaolo Paron e Domenico Dimichino

La Capitale sarà la prima tappa di un percorso che proseguirà nel 2024 in altre città italiane.

Per approfondire: Ministero dela Cultura

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Articolo precedenteConsiglio Ue, Procaccini (FdI-ECR): dopo attacco di Hamas contro popolazione Israele il mondo è entrato in spirale di paura e disordine
Articolo successivoSport, Perissa (FdI): Sport come ufficio di collocamento ma non quando colloca 5stelle
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota